Atto di designazione del LNR ai sensi del Reg. (CE) n.882/2004, art. 33: Regolamento (CE) n. 535/2002 della Commissione del 21 marzo 2002 (gu CE 80/22)
Obiettivi, scopi e finalità del Laboratorio Nazionale di Riferimento: I laboratori nazionali di riferimento hanno la responsabilità di:
approvare i risultati degli studi di validazione che dimostrano l'affidabilità del metodo di prova utilizzato nello Stato membro interessato;
stabilire il numero massimo di campioni che devono formare i pool in relazione ai kit ELISA utilizzati;
calibrare i sieri standard nazionali secondari di riferimento (“standard di lavoro”) con i sieri standard internazionali primari di riferimento;
controllare la qualità di tutti i lotti di antigeni e di kit ELISA utilizzati nel rispettivo Stato membro;
collaborare nell'ambito della rete dei laboratori nazionali di riferimento per la brucellosi dell'Unione Europea
Attività di analisi:
Modalità di pianificazione e organizzazione delle prove interlaboratorio e di confronto: Il LNR organizza, sin dal 2000, con cadenza annuale circuiti inter-laboratorio per esami sierologici (SAR, FDC ed ELISA latte) e dal 2006 anche circuiti per gli esami batteriologici (ricerca Brucella spp. mediante isolamento).
Al circuito sierologico aderiscono tutti i laboratori degli IIZZSS, che eseguono le prove indirette diagnostiche sul territorio di competenza (circa 70 partecipanti), mentre ai circuiti per la ricerca dell’agente eziologico (Brucellosi-Alimenti e Brucellosi-Diagnostica) partecipano laboratori che effettuano prove microbiologiche.
Le modalità di organizzazione dei circuiti sono riportate nei rispettivi protocolli per l’esecuzione di prove valutative tra laboratori, disponibili on line all’indirizzo http://proveinterlaboratorio.izs.it/ dell’IZSA&M, come anche i report finali distinti per anno.