FONTE: Laboratori Nazionali di Riferimento (LNR)
LNR per Micotossine
Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare - Istituto Superiore di Sanità
Viale Regina Elena 299, 00161 - Roma
www.iss.it
1. ELENCO DELLE ATTIVITÀ DI ANALISI
Materiale / prodotto / matrice | Denominazione della prova | Norma / metodo accreditato | Norma / metodo non accreditata |
---|---|---|---|
Pasta di arachidi, pistacchi | Aflatossina B1 e aflatossine totali (somma di B1,G1,B2,G2) | UNI EN 14123:2008 | |
Nocciole, Mandorle, farina di castagne, fichi, paprika in polvere | Aflatossina B1 e aflatossine totali (somma di B1,G1,B2,G2) | UNI EN 14123:2008 | |
Mais zootecnico e mangimi | Aflatossina B1 | Metodo interno | |
Mais e prodotti derivati | Aflatossina B1 e aflatossine totali (somma di B1,G1,B2,G2) | Metodo interno | |
Latte e latte in polvere | Aflatossina M1 | UNI EN 14501:2008 | |
Orzo e caffè tostato | Ocratossina A | UNI EN 14132:2009 | |
Cacao | Ocratossina A | Metodo interno | |
Vino e birra | Ocratossina A | UNI EN 14133:2009 | |
Grano e prodotti derivati | Ocratossina A | Metodo interno | |
Paprika | Ocratossina A | Metodo interno | |
Alimenti destinati ai lattanti e bambini | Aflatossina B1 e Ocratossina A | Metodo interno | |
Succo e purea di mela | Patulina | UNI EN 14177:2004 | |
Orzo, mais, farina di frumento, e alimenti a base di cereali per lattanti e bambini | Zearalenone | UNI EN 15850:2010 | |
Mangimi | Zearalenone | UNI EN 15792:2009 | |
Mais e prodotti derivati | Fumonisine B1 e B2 | UNI EN 14352:2005 | |
Grano e prodotti derivati | Deossinivalenolo | Metodo interno | |
Mais e avena | Deossinivalenolo | Metodo interno | |
Grano e avena | Tossine T-2 e HT-2 | Metodo interno | |
Alimenti e mangimi | Micotossine determinate mediante tecnica HPLC-FLD |
CAMPO FLESSIBILE L’elenco aggiornato dei metodi e dei relativi campi di applicazione è ottenibile visitando il sito internet del laboratorio o inoltrando richiesta al Laboratorio. |
|
Alimenti e mangimi | Micotossine determinate mediante tecnica HPLC-UV |
CAMPO FLESSIBILE L’elenco aggiornato dei metodi e dei relativi campi di applicazione è ottenibile visitando il sito internet del laboratorio o inoltrando richiesta al Laboratorio. |
2. SISTEMI DI GESTIONE E CONTROLLO DELLA QUALITÀ
Il Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare (DSPVSA), nel quale confluiscono i Laboratori Nazionali di Riferimento, ha implementato un Sistema Gestione della Qualità accreditato in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 così come richiesto dal Regolamento (CE) 882/04. Nel 2013 ha esteso il campo dell’accreditamento allo Scopo Flessibile.
Il campo di accreditamento flessibile consente al Laboratorio, sulla base di competenze già valutate, di gestire direttamente l’inserimento, tra i metodi di prova accreditati, di nuovi metodi basati sulla medesima tecnica analitica, ed implica da parte del Laboratorio, non solo la competenza tecnica ma anche la sua capacità di gestire il processo di applicazione del campo di accreditamento flessibile e il suo impegno ad offrire attività accreditate in questo ambito.
Il Laboratorio partecipa annualmente a diversi circuiti interlaboratorio organizzati dall’ EURL e da altri enti riconosciuti allo scopo di valutare e monitorare la competenza tecnica del laboratorio nelle attività analitiche.
3. MODALITA' DI PIANIFICAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE PROVE INTERLABORATORIO E DI CONFRONTO
Si organizzano, in base all’art. 33 del Regolamento (CE) 882/2004 comma 2 punto c), prove interlaboratorio per metodi di screening e per metodi di conferma. La programmazione ha cadenza annuale e la tipologia delle prove è decisa in accordo con le esigenze indicate dai laboratori ufficiali del Sistema Sanitario Nazionale, che operano nel campo di interesse.
Il laboratorio fornisce informazioni e supporto ai laboratori del controllo ufficiale in merito alle prove interlaboratorio anche attraverso il proprio sito web, in cui è presente inoltre un’area riservata per lo scambio di documenti e informazioni.
Vedi anche
Nella Relazione annuale 2015
Sul portale del Ministero della Salute