Pesticidi - Laboratori Nazionali di Riferimento

FONTE: Laboratori Nazionali di Riferimento (LNR)

LNR per Pesticidi in alimenti di origine animale e con alto contenuto di grassi
LNR per Pesticidi in frutta e verdura e alimenti con alto contenuto di acqua e acido
LNR per Pesticidi - metodiche monoresiduo

Sede:
Istituto Superiore di Sanità
viale Regina Elena 299
00161 Roma

Numero di accreditamento:
1033

Responsabile
Danilo Attard Barbini

Contatti:
Tel: 06 4990 2358
Fax: 06 4990 2358
e-mail: danilo.attardbarbini@iss.it

Sito web:
www.iss.it

Atto di designazione del LNR Pesticidi in alimenti di origine animale e con alto contenuto di grassi ai sensi del Reg. (CE) n.882/2004, art. 33:
DSVET-2/256/P del 7.3.2007

Atto di designazione del LNR per Pesticidi in frutta e verdura e alimenti con alto contenuto di acqua e acido ai sensi del Reg. (CE) n.882/2004, art. 33:
DSVET-2/247/P del 7.3.2007

Atto di designazione del LNR per Pesticidi - metodiche monoresiduo ai sensi del Reg. (CE) n.882/2004, art. 33:
DSVET-2/246/P del 7.3.2007



Obiettivi, scopi e finalità dei  Laboratori Nazionali di Riferimento per Pesticidi (ISS):

  • Collaborazione con i rispettivi Laboratori Europei di Riferimento (EURL) fungendo da interfaccia fra l’unione europea e le Autorità Competenti ed i Laboratori Ufficiali di analisi (LU) italiani, per la disseminazione di informazioni tecnico-scientifiche.
  • Coordinamento delle attività degli LU e supporto tecnico scientifico nell’analisi di residui di pesticidi nelle varie matrici alimentari.
  • Organizzazione di test interlaboratorio (TI) e valutazione delle prestazioni.
  • Coordinamento della partecipazione degli LU ai proficiency tests (PT) organizzati a livello europeo dagli EURL.


Attività di analisi:
L'elenco delle attività di analisi è riportato in allegato

Modalità di pianificazione e organizzazione delle prove interlaboratorio e di confronto:
Ogni anno gli LNR organizzano usualmente un TI su una matrice alimentare di origine vegetale contenente residui di pesticidi analizzabili con metodi mono e multiresiduo e tecnica strumentale basata su GC/MS/MS e HPLC/MS/MS, ed un TI su matrice ad alto contenuto lipidico contenente residui di pesticidi analizzabili con metodo multiresiduo e tecnica strumentale basata su GC/MS(/MS) e HPLC/MS/MS.

Vengono invitati a partecipare ai test tutti gli LU italiani più alcuni laboratori privati italiani e laboratori pubblici europei che hanno mostrato interesse a partecipare.

I risultati dei test vengono pubblicati in forma cartacea ed inviati a tutti i partecipanti che hanno fornito i risultati, inviandone una copia anche al Ministero della Salute, ufficio VII - Fitofarmaci. Le prestazioni vengono valutate in accordo i protocolli generali di conduzione dei PT europei, in termini di z-score e SZ2; i risultati vengono inoltre discussi durante un workshop congiunto LNR/LU cui sono invitati a partecipare il “LNR Pesticidi nei cereali e mangimi” ed il MdS, tenuto annualmente presso la sede dell’ISS.

N.B.: l'LNR per Pesticidi in cereali e mangimi ha sede presso l'IZS Piemonte Liguria e Val d'Aosta – Laboratorio Chimico Liguria Sezione Genova (link interno)


Data di pubblicazione: 1 gennaio 2015, ultimo aggiornamento 22 luglio 2016

Tag associati a questa pagina: Prodotti fitosanitariSicurezza alimentare


Condividi:

  • Facebook