FONTE: Laboratori Nazionali di Riferimento (LNR)
LNR per i Materiali destinati a venire in Contatto con gli Alimenti
Reparto Esposizione e Rischio da Materiali
Dipartimento ambiente e connessa prevenzione primaria - Istituto Superiore di Sanità
Viale Regina Elena 299, 00161 - Roma
www.iss.it
1. Elenco delle attività di analisi
migrazione globale nel simulante acquoso
migrazione globale nel simulante alcolico
migrazione globale nel simulante acido
migrazione globale nel simulante grasso e sostituti
migrazione specifica di additivi non volatili nel simulante E ( MPPO, cfr. Reg UE 10/2011)
migrazione specifica di olio di soja epossidato da capsule ad alimenti oleosi conservati in vetro
migrazione specifica di olio di soja epossidato da capsule ad alimenti non oleosi conservati in vetro
migrazione specifica di olio di soja epossidato da capsule ad alimenti omogeneizzati per prima infanzia conservati in vetro
migrazione specifica di ammine aromatiche primarie ( metodo di screening) da oggetti di poliammide
migrazione specifica di formaldeide da oggetti di plastica melamminica
migrazione di Cr, Ni e Mn da oggetti di acciaio inossidabile
contenuto di Isopropil Tio Xantone, (ITX), benzofenone , 4 metilbenzofenone in imballaggi di carta e cartone
contenuto di ITX, benzofenone , 4 metilbenzofenone in imballaggi di plastica e multistrato
migrazione di ITX, benzofenone , 4 metilbenzofenone in alimenti liquidi a basso contenuto grasso e succhi di frutta torbidi
migrazione di ITX, benzofenone , 4 metilbenzofenone in succhi di frutta ed alimenti liquidi non torbidi
Migrazione di ITX, in latte e derivati
Migrazione di ITX, benzofenone , 4 metilbenzofenone in alimenti grassi
Contenuto di esteri ftalici in imballaggi di carta, di plastica e in multistrato
Migrazione di esteri ftalici in simulanti alimentari acquosi, alcolici e acidi
Migrazione di esteri ftalici in simulanti grassi
Contenuto di di-2-etilesiladipato in film in plastica
Migrazione di di-2-etilesiladipato in simulanti alimentari acquosi, alcolici e acidi
Migrazione di di-2-etilesiladipato in simulanti grassi
2. Sistemi di gestione e controllo della qualità
Il Dipartimento “Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria (AMPP), nel quale confluisce il LNR ( presso il Reparto “ Esposizione e Rischio da Materiali” ) ha implementato un Sistema Gestione della Qualità accreditato in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 così come richiesto dal Regolamento CE 882/04. In particolare sono state documentate le politiche, i programmi, le procedure e le istruzioni al fine di assicurare la qualità dei risultati delle analisi assegnate al laboratorio. La documentazione di sistema e il manuale per la qualità sono stati comunicati e resi disponibili per essere compresi ed applicati dal personale del Laboratorio.
Sono stati presi in considerazione i fattori che determinano la correttezza e l’affidabilità delle prove, quali:
Tali fattori sono tenuti sotto controllo, periodicamente riesaminati e utilizzati per stimare incertezza da associare ai risultati delle prove.
La competenza del laboratorio è dimostrata attraverso la proficua partecipazione a prove interlaboratorio organizzate dal Laboratorio Comunitario di Riferimento di ISPRA ( EURL, JRC, VA, Italia)
3. Modalità di pianificazione e realizzazione delle prove interlaboratorio e di confronto
Corsi teorico-pratici per i laboratori territoriali coinvolti nel controllo dei materiali e oggetti a contatto con alimenti.
Censimento dei laboratori territoriali coinvolti nel controllo dei materiali a contatto con alimenti
Creazione, mantenimento e gestione di una pagina web all’interno del sito dell’ISS specifica per i laboratori territoriali sui materiali e oggetti a contatto con alimenti ( www.iss.it/moca)
Realizzazione di una rete (network) fra i laboratori territoriali sui materiali in contatto con alimenti per la diffusione di metodi riconosciuti, o convalidati, o da convalidare in house
Diffusione delle Linee guida EURL/NRL sulla convalida in house dei metodi di analisi di migrazione specifica o di contenuto dai materiali in contatto con alimenti
Diffusione delle Linee guida EURL/NRL sulle condizioni di prova di utensili e oggetti destinati al contatto con alimenti
Diffusione delle Linee guida EURL/NRL sulle condizioni di prova per materiali e oggetti di poliammide e melammina ( cfr. Reg 284/2011/CE)
Il LNR invita regolarmente i laboratori territoriali alla partecipazione gratuita ai test Interlaboratorio concernenti metodi di migrazione specifica da materiali e oggetti in contatto con alimenti organizzati dall’EURL di ISPRA . La partecipazione, obbligatoria per l’LNR, viene infatti estesa su invito dell’LNR ai laboratori territoriali. I risultati vengono inviati dall’EURL all’LNR che li distribuisce ai laboratori e ne esegue follow up e monitoraggio in aggiunta alle attività dell’EURL. I risultati ottenuti in tali test , oltre a costituire supporto per l’accreditamento di metodi , poiché ottenuti su un numero cospicuo di laboratori sono utilizzati a scopi statistici per caratterizzare i metodi.
Vedi anche
Nel PNI
Nella Relazione annuale 2015
Sul portale del Ministero della Salute