Sei in: Home > 2. Autorità competenti e Laboratori Nazionali di Riferimento > B. Laboratori Nazionali di Riferimento > Molluschi bivalvi - Laboratorio Nazionale di Riferimento per il controllo delle contaminazioni virali

Molluschi bivalvi - Laboratorio Nazionale di Riferimento per il controllo delle contaminazioni virali

FONTE: Laboratori Nazionali di Riferimento (LNR)

LNR per il controllo delle Contaminazioni Virali dei Molluschi Bivalvi

Sede:
Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare
Istituto Superiore di Sanità
Viale Regina Elena 299
00161 – Roma

Numero di accreditamento:
0779

Responsabile:
Elisabetta Suffredini

Contatti:
Tel: 06/49902477
email: elisabetta.suffredini@iss.it
email: lnr.cvmb@iss.it

Sito web:
http://www.iss.it

Atto di designazione del LNR ai sensi del Reg. (CE) n.882/2004, art. 33:
Nota del Ministero della Salute Prot. Uff.II exDGVA/37837/P  del 24/10/2006 trasmesso alla Commissione Europea, Health and Consumer Protection Directorate General  (ricevuto dalla DG SANCO E2 n° A/17235 del 26.10.2006)

Obiettivi, scopi e finalità del Laboratorio Nazionale di Riferimento:
Il LNR per il controllo delle Contaminazioni Virali dei Molluschi Bivalvi ha come finalità il coordinamento della rete dei laboratori italiani incaricati del controllo ufficiale delle contaminazioni virali nei molluschi bivalvi, la consulenza e il supporto tecnico-scientifico alle Autorità Competenti, la ricerca nel campo della sicurezza e dell’igiene dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura.

A tale scopo il LNR per il controllo delle Contaminazioni Virali dei Molluschi Bivalvi:

  • Supporta le attività dei laboratori di controllo ufficiale mediante assistenza tecnico-scientifica sulle metodiche analitiche, organizzazione di saggi comparativi, distribuzione di materiali di riferimento per l’esecuzione delle analisi per la rilevazione dei contaminanti virali.
  • Effettua a titolo gratuito attività diagnostica su richiesta delle strutture del SSN o delle Autorità Competenti (determinazione della presenza e quantificazione di virus enterici, conferma degli esiti diagnostici in campioni analizzati da altri laboratori del SSN, caratterizzazione molecolare dei virus rilevati, conferma della capacità infettante del virus dell’Epatite A mediante saggi su colture cellulari)
  • Organizza training formativi, rivolti al personale del SSN, sulle metodiche per la determinazione dei contaminati virali nei molluschi
  • Dissemina le informazioni ricevute dal corrispettivo Laboratorio Europeo di Riferimento (CEFAS -Centre for Environment, Fisheries and Aquaculture Science, Weymouth, UK)
  • Assiste le Autorità Competenti nella valutazione dei piani di sorveglianza delle zone di raccolta dei molluschi bivalvi e nella valutazione del rischio associato alla presenza di contaminanti virali nei molluschi bivalvi alla produzione e al commercio
  • Propone, coordina e partecipa ad attività di ricerca relative a:
  • Sviluppo di metodi analitici per la determinazione, quantizzazione, caratterizzazione dei contaminanti virali
  • Valutazione del rischio associato alle contaminazioni virali nei molluschi bivalvi (prevalenza, livelli di contaminazione, distribuzione spazio-temporale delle contaminazioni, etc.)
  • Efficacia dei processi per la riduzione del rischio associato alle contaminazioni virali (trattamenti termici, depurazione dei molluschi, etc.


Elenco delle attività di analisi:

Denominazione Della ProvaMatriceAnalita

ISO/TS 15216-1:2013

Ricerca di Epatite A e Norovirus mediante real-time PCR – determinazione quantitativa

Alimenti (inclusi molluschi bivalvi)virus dell’Epatite A (HAV)

ISO/TS 15216-1:2013

Ricerca di Epatite A e Norovirus mediante real-time PCR – determinazione quantitativa

Alimenti   (inclusi molluschi bivalvi)

Norovirus (NoV)

genogruppo I e II

ISO/TS 15216-2:2013

Ricerca di Epatite A e Norovirus mediante real-time PCR – determinazione qualitativa

Alimenti (inclusi molluschi bivalvi)virus dell’Epatite A (HAV)

ISO/TS 15216-2:2013

Ricerca di Epatite A e Norovirus mediante real-time PCR – determinazione qualitativa

Alimenti (inclusi molluschi bivalvi)

Norovirus (NoV)

genogruppo I e II


Modalità di pianificazione e organizzazione delle prove interlaboratorio e di confronto:
Le prove interlaboratorio organizzate dal LNR per il controllo delle Contaminazioni Virali dei Molluschi Bivalvi includono una distribuzione annuale comprensiva di un panel di almeno sei campioni per la determinazione di:

  1. virus dell’Epatite A
  2. genogruppo I dei Norovirus
  3. genogruppo II dei Norovirus


Data di pubblicazione: 1 gennaio 2015, ultimo aggiornamento 12 ottobre 2016

Tag associati a questa pagina: Pesci, molluschi e crostaceiSicurezza alimentareTossinfezioni e intossicazioni alimentari


Condividi:

  • Facebook