Sei in: Home > 2. Autorità competenti e Laboratori Nazionali di Riferimento > B. Laboratori Nazionali di Riferimento > Biotossine Marine - Laboratorio Nazionale di Riferimento

Biotossine Marine - Laboratorio Nazionale di Riferimento

FONTE: Laboratori Nazionali di Riferimento (LNR)

LNR per le biotossine marine

Sede:
Fondazione Centro Ricerche Marine
Viale Amerigo Vespucci, n°2
47042 Cesenatico (FC)

Numero di accreditamento:
0472

Responsabile:
Anna Milandri

Contatti:
e-mail: anna.milandri@centroricerchemarine.it
e-mail: marinella.pompei@.centroricerchemarine.it

Sito web:
http://www.centroricerchemarine.it

Atto di designazione del LNR ai sensi del Reg. (CE) n.882/2004, art. 33:

  • Decisione del Consiglio del 14 giugno 1993 relativa ai laboratori di riferimento per il controllo delle biotossine marine (93/383/CEE)
  • Decisione del Consiglio del 29 aprile 1999 che modifica la decisione del 93/383/CEE relativa ai laboratori di riferimento per il controllo delle biotossine marine
  • Designazione del Laboratorio Nazionale di Riferimento per il monitoraggio delle biotossine marine del Ministero della Salute in data 13 novembre 2006.

 



Obiettivi, scopi e finalità del Laboratorio Nazionale di Riferimento
La Fondazione Centro Ricerche Marine è il Laboratorio Nazionale di Riferimento per il Monitoraggio delle Biotossine Marine in Italia. Come tale coordina le attività della rete dei laboratori italiani incaricati del controllo ufficiale delle biotossine marine nei prodotti della pesca destinati al consumo umano e nelle aree di loro produzione e del monitoraggio del fitoplancton produttore di biotossine. A ciascun LNR sono affidati i seguenti compiti:

  • coordinare le attività dei Laboratori Ufficiali nazionali incaricati dell'analisi delle biotossine marine e del monitoraggio del fitoplancton produttore di tossine nello Stato membro;
  • assistere l'Autorità Competente dello Stato membro nell'organizzazione del sistema di controllo delle biotossine marine;
  • organizzare prove comparative tra i vari Laboratori Ufficiali nazionali incaricati dell'analisi delle biotossine marine;
  • provvedere alla diffusione delle informazioni fornite dal Laboratorio Comunitario di Riferimento presso l'Autorità Competente dello Stato membro e i Laboratori Ufficiali nazionali incaricati dell'analisi delle biotossine marine e del monitoraggio del fitoplancton produttore di tossine.

A livello internazionale il LNR collabora con il Laboratorio Comunitario di Riferimento (EU-RL-BM), partecipando :

  • agli incontri europei coordinati dall’EURLMB;
  • ai Working Group europei finalizzati alla stesura di Procedure Operative Standard e Linee Guida;
  • all’armonizzazione delle metodiche d’analisi;
  • alla validazione dei metodi;
  • all’esecuzione di “ring test” e "proficiency test”.


Attività di analisi:
Analisi

Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA secondo la norma internazionale UNI CEI EN ISO/IEC 17025.

Modalità di pianificazione e organizzazione delle prove interlaboratorio e di confronto:
La Fondazione Centro Ricerche Marine di Cesenatico (FCRM) ha come compito istituzionale quello di "organizzare prove comparative tra i vari laboratori nazionali incaricati dell’analisi delle biotossine marine". Pertanto, in adempimento a tale compito istituzionale, la FCRM organizza, annualmente, una serie di proficiency test, finalizzati alla valutazione delle performance dei laboratori.

Tali proficiency test comprendono 4 circuiti annuali:

  1. un circuito interlaboratorio per le PSP con il metodo biologico  (metodo di riferimento);
  2. un circuito interlaboratorio per le PSP con il metodo chimico in HPLC con determinazione in FLD (metodo alternativo);
  3. un circuito interlaboratorio per le ASP con il metodo chimico in HPLC con determinazione in UV (metodo di riferimento);
  4. un circuito interlaboratorio per le tossine liposolubili con il metodo chimico in LC-MS (metodo di riferimento).

Supporto tecnico-scientifico per la partecipazione a circuiti di intercalibrazione per biotossine marine e fitoplancton:
Il LNR fornisce ai laboratori ufficiali informazioni e supporto in merito alla disponibilità di PT e conseguente partecipazione, come ad esempio circuiti per l’analisi quali-quantitativa del fitoplancton o altri circuiti per le biotossine marine (QUASIMEME).


Data di pubblicazione: 1 gennaio 2015, ultimo aggiornamento 22 luglio 2016

Tag associati a questa pagina: Pesci, molluschi e crostaceiSicurezza alimentareTossinfezioni e intossicazioni alimentari


Condividi:

  • Facebook