Menu nascosto all'interno della pagina
Piano Nazionale Integrato 2011-2014
Ultimo aggiornamento:  10 Dicembre 2012


Cap. 3F - RASFF - SISTEMA RAPIDO DI ALLERTA PER ALIMENTI E MANGIMI

Macroarea: Attività a carattere trasversale

COS'E' IL RASFF

Il Sistema rapido di allerta per alimenti e mangimi (Rapid Alert System for Food and Feed – RASFF) è un sistema di comunicazione dei rischi sanitari che vengano evidenziati nei seguenti casi:

  1. Nello svolgimento dei controlli ufficiali sugli alimenti e mangimi in tutte le fasi della filiera (produzione, distribuzione, somministrazione) e all'atto dell'importazione;
  2. Per lamentele del consumatore;
  3. Per esiti sfavorevoli in analisi di autocontrollo,

Il RASFF consente una rapida ed efficiente condivisione delle informazioni tra le autorità di controllo degli alimenti e dei mangimi degli Stati membri e della Commissione europea nei casi in cui sia identificato un rischio sanitario. In questo modo, gli Stati membri possono agire rapidamente e in maniera coordinata al fine di prevenire i rischi per la sicurezza alimentare prima che i consumatori ne siano danneggiati. Tutti gli Stati membri dell'UE sono membri del RASSF, insieme alla Commissione europea e all'EFSA.

 

STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE GENERALE

La struttura del sistema comprende una serie di Punti di Contatto nella Commissione europea ed in tutti i Paesi membri.

Quando un membro del RASSF viene in possesso di informazioni riguardanti un rischio sanitario grave derivante da alimenti o mangimi è tenuto ad informare immediatamente la Commissione europea tramite il sistema, notificando anche le eventuali misure adottate per a tutelare la salute dei consumatori (ad es.: ritiro dal commercio) ed allegando tutte le informazioni necessarie sui fatti accertati e tutti i documenti pertinenti.

La Commissione verifica le informazioni e le inoltra immediatamente a tutti i membri del RASSF.

Le notifiche RASSF sono classificate in quattro tipologie:

rasff-alert

 

STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE IN ITALIA

Punti di Contatto del RASFFFunzioni
Punto di Contatto Nazionale (PCN)Ministero della Salute
DGISAN - Ufficio VIII
Valutazione e Validazione delle notifiche provenienti dai Punti di Contatto Regionali (PCR) e dai Punti di Contatto NAS;
Interfaccia con gli Uffici di settore del Ministero della Salute e con l'Istituto Superiore di Sanità;
Valutazione e Inoltro della notifiche da e per il sistema RASFF;
Verifica dei rischi emergenti o attuali e comunicazione mediante reportistica trimestrale e annuale al fine di consentire di alzare il livello di attenzione e controllo da parte degli organi di vigilanza e degli OSA
Punti di Contatto Regionali (PCR)Assessorati alla Sanità delle Regioni e Province AutonomeValutazione e Validazione delle notifiche provenienti dalle proprie ASL;
Inoltro al PCN e ai  PCR interessati dalla notifica di allerta
Punti di Contatto Locali(PCL)ASLPredisposizione delle notifiche di allerta con indicazione degli adempimenti e le azione intraprese
Punti di Contatto NASComandi NASPredisposizione delle notifiche di allerta con indicazione degli adempimenti e le azione intraprese

 

REPORTISTICA

Il Punto di Contatto Nazionale elabora dei rapporti trimestrali ed annuali relativi alle notifiche pervenute attraverso il sistema di allerta comunitario. Le irregolarità sono distinte per contaminanti microbiologici, contaminanti chimici e irregolarità di altro tipo.

I Rapporti trimestrali e annuali sono consultabili sul sito del Ministero della Salute alla pagina dedicata.