LNR per la Peste Equina
Centro di referenza nazionale per le Malattie Esotiche (CESME) - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e Molise
Via Campo Boario, 64100 Teramo
www.izs.it
1) Elenco delle attività di analisi
Il Laboratorio Nazionale di Riferimento per la Peste equina esegue i test diagnostici elencati in tabella 1. Le prove, accreditate secondo la norma ISO 17025, sono eseguite utilizzando metodi ufficiali o metodi interni. I metodi alternativi utilizzati sono validati secondo i criteri previsti dal manuale OIE.
Tabella 1. Attività analitiche per la diagnosi di peste equina
Peste equina | Metodo |
---|---|
Ricerca agente eziologico | Tessuto-coltura |
Ricerca agente eziologico | Inoculazione di topi neonati |
Ricerca agente eziologico | RT-PCR real time |
Ricerca agente eziologico | Immunofluorescenza |
Virus tipizzazione | RT-PCR sierotipo specifica |
Virus tipizzazione | Virus neutralizzazione |
Ricerca anticorpi | c-ELISA |
Ricerca anticorpi | Fissazione del Complemento (F.d C.) |
Ricerca anticorpi | Siero-neutralizzazione |
Caratterizzazione molecolare ed analisi filogenetica | Sequenziamento nucleotidico |
2) Sistemi di gestione e controllo della qualità
Il laboratorio risponde ai requisiti della norma ISO 17025 ed è accreditato SINAL dal 1995. Il monitoraggio delle prestazioni dei metodi di prova è assicurato con l’impiego di materiali di riferimento certificati. La competenza tecnica del personale coinvolto nelle attività analitiche, l’adeguatezza delle strutture e del sistema di gestione sono monitorati attraverso la partecipazione a circuiti interlaboratorio organizzati dal Laboratorio Comunitario di Riferimento (LCR) per la peste equina (Laboratorio Central de Veterinaria, Spagna). Il personale partecipa regolarmente alle attività di formazione e addestramento che rientrano nel piano aziendale di formazione e alle attività curate dal LCR.