Cap. 2B - CRN Antrace (CeRNA)
Data di aggiornamento: 16 dicembre 2010
CRN per l'Antrace (CeRNA)
IZS Puglia e Basilicata
Sede Centrale
Foggia
Il CeRNA è inserito nell’ambito dei laboratori di riferimento OMS per il programma di sorveglianza dell’antrace nel mondo.
Elenco delle attività
- Procedura in qualità del test di rilevamento delle spore di antrace. Il Centro di Referenza Nazionale per l’Antrace è laboratorio di riferimento italiano per il test di rilevamento delle spore di antrace sui campioni sospetti nell’ambito dell’emergenza bioterrorismo antrace. La procedura indicata dal Ministero della Salute (PROT. 400.3/120.33/4786 del 23/10/2001) è tuttora in vigore.
- L'attività di ricerca del CeRNA è orientata alla messa a punto di nuovi e più rapidi metodi di diagnosi e di identificazione di Bacillus anthracis, alla ricerca nel settore dei vaccini contro l’antrace, e alla identificazione di altri batteri di interesse bioterroristico come ad esempio Yersiania pestis, Burkholderia mallei e pseudomallei Francisella tularensis e Brucella abortus e melitensis.
- Test ELISA IGg per la ricerca di anticorpi antifattori tossici del B. anthracis.
- Produzione e distribuzione di reagenti .
- Produzione di quote di antigene protettivo ottenuto da Escherichia coli modificato.
- Sieri di diverse specie animali da utilizzare come controllo positivo nel test ELISA.
- Aggiornamento mappa genotipica dei ceppi di B. anthracis italiani mediante il test di genotipizzazione dei ceppi di Bacillus anthracis coinvolti in focolai sul territorio nazionale mediante la tecnica della MLVA ( Multiple Locus Variable Number Tendem Repeat Analysis a 8 e 15 loci). Compito del Centro è quello di aggiornare il database genetico italiano di B. anthracis, garantendo un intima conoscenza dell’epidemiologia della malattia in Italia. Questo metodo riesce a dare risposte in tempi rapidi sulla natura e l’origine dei focolai, inoltre garantisce le indagini forensi per gli episodi di bioterrorismo.
- Test sui lotti di produzione del vaccino Sterne secondo Farmacopea Europea.
- Stesura certificazioni di idoneità del vaccino Sterne.
- Sopralluoghi in aree ad alto rischio di antrace e campionamenti ambientali per verificare il livello di contaminazione.
- Stesura relazione annuale per il Ministero della Salute.
Dai un voto a questa pagina: