Menu nascosto all'interno della pagina
Salta la testata inizio
Ministero della Salute
Cerca 


Immagione raffigurante l'operazione di decontaminazione

A cura di:
Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione

Web editing:
M. DE MARTINO



Cap. 2B - CRN Encefalopatie animali e neuropatologie comparate (C.E.A.)

Data di aggiornamento: 16 dicembre 2010


CRN per lo studio e le ricerche sulle encefalopatie degli animali e neuropatologie comparate (C.E.A.)

IZS Piemonte Liguria e Val d'Aosta
Sede Centrale
Torino

  1. Elenco delle attività di analisi

    SS LABORATORIO DI  NEUROPATOLOGIA –SC NEUROSCIENZE
    (ATTIVITA’ ESPLETATE IN FUNZIONE CEA)
    • Diagnosi ufficiale di conferma mediante esame istologico con colorazione di ematossilina-eosina  ed esame immunoistochimico dei casi sospetti di Encefalopatia Spongiforme Bovina (BSE) ed ovi-caprina (Scrapie) identificati nell’ambito del sistema nazionale di sorveglianza attiva e passiva
    • Diagnosi differenziale, mediante esame neuropatologico,  su encefali di animali con presenza di sintomatologia clinica neurologica.
    • Diagnosi  immunoistochimica mediante anticorpi  policlonali e monoclonali per evidenziare l’agente eziologico per la conferma delle lesione neuropatologiche.
    • Caratterizzazione fenotipica della proteina prionica patologica (PrPsc), mediante lo studio immunoistichimico per la caratterizzazione dei ceppi di BSE e Scrapie.

     

    SS LABORATORIO DI  GENETICA E IMMUNOBIOCHIMICA – SC NEUROSCIENZE
    (ATTIVITA’ ESPLETATE IN FUNZIONE CEA)

    • Diagnosi ufficiali mediante la tecnica del Western Blot dei casi italiani sospetti di Encefalopatia Spongiforme Trasmissibile Bovina (BSE) ed ovi-caprina (Scrapie) identificati nell'ambito del sistema nazionale di sorveglianza attiva e passiva.

    SS LABORATORIO DIAGNOSI TSE – SC ISTOPATOLOGIA E TEST RAPIDI
    (ATTIVITA’ ESPLETATE IN FUNZIONE CEA)

    • Sorveglianza attiva delle TSE con l’ausilio dei Test rapidi per BSE e  per Scrapie
    • Sperimentazione comparativa dei sistemi diagnostici rapidi per TSE
    • Collaudo nazionale del test rapido Prionics check western SR per la diagnosi di TSE negli ovi-caprini acquisito tramite gara nazionale nel 2007
    • Collaudo europeo dei kit  del Test Rapido BetaPrion® BSE EIA Test Kit- Test  per BSE

    SS  BIOSTATISTICA EPIDEMIOLOGIA E ANALISI DEL RISCHIO- SC EPIDEMIOLOGIA E OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO
    (ATTIVITA’ ESPLETATE IN FUNZIONE CEA)

    Si realizzano report attivando un flusso di ritorno con destinatari il Ministero della Salute, le singole regioni e le province autonome e gli IIZZSS e in particolare si effettua:

    • La raccolta, la verifica e l’elaborazione dati di provenienza locale e nazionale, relativi alla sorveglianza attiva e passiva della BSE con il ricevimento di file contenenti i dati grezzi relativi all’attività di sorveglianza svolta su ogni singolo animale; i dati vengono controllati, “puliti” ed elaborati al fine di produrre il relativo materiale descrittivo.
    • L'attività di elaborazione statistica di confronto tra esami eseguiti e quelli attesi per ciascun motivo di prelievo con l’obiettivo di identificare eterogeneità nei livelli di applicazione della sorveglianza.
    • Raccolta, verifica ed elaborazione dati relativi alla sorveglianza attiva e passiva della Scrapie.
    • La raccolta, la verifica e l’elaborazione dati di provenienza locale e nazionale, relativi ai controlli dei mangimi per la ricerca delle farine animali (PNAA-BSE).
    • Progettazione, organizzazione, elaborazione dei dati relativi ai  ring test nazionali per i laboratori dei test rapidi per BSE e Scrapie dei vari Istituti Zooprofilattici;
    • La raccolta, la verifica e l’informatizzazione della documentazione epidemiologica proveniente dai focolai italiani di BSE.
    • La raccolta, la verifica, l’informatizzazione della documentazione relativa ai focolai di Scrapie e la gestione dei rapporti con i sevizi veterinari di competenza. L’attività legata alla Scrapie è costante. Ciò comporta il mantenimento dei rapporti con i servizi veterinari locali e regionali coinvolti.  Da parte del personale del servizio di epidemiologia sono stati effettuati sopralluoghi in parte degli allevamenti sede di focolaio per studiare la presentazione clinica degli animali e  raccogliere  direttamente informazioni di tipo epidemiologico.
    • La raccolta, la verifica ed elaborazione dati relativi alla genetica in focolai di Scrapie soggetti ad abbattimento selettivo.
    • La raccolta, la verifica e l’informatizzazione dei dati e della documentazione relativa al Piano Nazionale Selezione Genetica per la resistenza alle encefalopatie spongiformi.
    • La raccolta, la verifica e l’informatizzazione della documentazione relativa al Piano Nazionale di Sorveglianza delle TSE nei ruminanti selvatici.
    • La raccolta, la verifica e l’informatizzazione della documentazione relativa al Piano Nazionale di Monitoraggio della contaminazione nelle carni di spolpo con SNC.
    • Produzione di report mensili e semestrali a scopi finanziari per la Comunità europea.
    • Su richiesta del Ministero della Salute si producono dati descrittivi: disaggregazione di dati grezzi, produzione di elenchi, tabelle di frequenze, grafici, serie temporali, produzione di report e del materiale iconografico relativo alle elaborazioni dati. Si cura lo sviluppo e l’affinamento dei database coordinando il loro utilizzo all'interno della rete degli Istituti Zooproflattici Sperimentali.
    • Vengono fornite assistenza e informazioni specialistiche al Ministero della Salute e alle Regioni con elaborazione di pareri e partecipazione a riunioni presso il Ministero, la Commissione Europea e l’EFSA.
    • Sono state eseguite estrazioni ed elaborazioni dei dati nazionali e regionali; su richiesta specifica di alcune regioni è stato necessario attivare estrazioni dati ad hoc sul database nazionale per l’identificazione e quantificazione dei capi macellati e testati fuori dal territorio delle singole regione.
    • Come richiesto dalla Commissione Europea sono state riorganizzate le procedure per la  trasmissione informatica dei dati riguardanti la sorveglianza Scrapie: è stato già portato a termine lo sviluppo delle query e degli schemi xml utilizzati per la comunicazione dei dati  relativi ai  capi risultati  positivi ai test diagnostici.


  2. Sistemi di gestione e controllo della qualità

    I Laboratori operano ai sensi della Norma Europea UNI CEI EN ISO/IEC  17025-2005, nonché secondo protocolli e linee guida prodotte dal Centro di Referenza Europeo per le TSE (Weybridge,VLA) oltre che conformemente alla normativa vigente di settore.
    L'attività dei laboratori è sottoposta annualmente a verifiche ispettive interne da parte sia degli Assicuratori Qualità dell’Istituto sia degli Ispettori SINAL.

    Il personale dei  laboratori è sottoposto regolarmente a piani interni di formazione, addestramento e mantenimento delle qualifiche. Inoltre, ai fini dello sviluppo tecnologico e scientifico del laboratorio, il personale partecipa a diversi corsi professionali e convegni nazionali ed internazionali

    SS LABORATORIO DI NEUROPATOLOGIA E  NEUROBIOLOGIA SPERIMENTALE – SC NEUROSCIENZE
    (ATTIVITA’ ESPLETATE IN FUNZIONE CEA)

    L'attività diagnostica del laboratorio è basata su 5 metodiche accreditate SINAL:

    • POS 10DG003 e 10DG004 - Diagnosi di conferma mediante esame istologico con colorazione ematossilina-eosina su casi sospetti di BSE e Scrapie
    • POS 10DG007 - Diagnosi di conferma mediante esame immunoistochimico su casi sospetti di BSE e Scrapie
    • POS 10DG034 - Diagnosi differenziale, mediante esame neuropatologico (su encefali di animali clinicamente sospetti di TSE e risultati negativi ai test di conferma
    • POS 10DG008 - Diagnosi di Listeriosi mediante esame immunoistochimico

    SS LABORATORIO DI  GENETICA E IMMUNOBIOCHIMICA – SC NEUROSCIENZE
    (ATTIVITA’ ESPLETATE IN FUNZIONE CEA)

    L'attività diagnostica del laboratorio è basata su 2 metodiche accreditate SINAL:

    • POS 10-DG-019 (2/1) – Diagnosi di conferma mediante Western Blot su casi sospetti di BSE
    • POS 10-DG-027 (2/1) - Diagnosi di conferma mediante Western Blot su casi sospetti di Scrapie

    SS LABORATORIO DIAGNOSI TSE  - SC ISTOPATOLOGIA E TEST RAPIDI
    (ATTIVITA’ ESPLETATE IN FUNZIONE CEA)

    L'attività diagnostica del laboratorio è basata su 2 metodiche accreditate SINAL:
    • POS 10DG119 02/00 – Test Rapido Prionics-Check Western SR per la diagnosi di TSE nei piccoli ruminanti
    • POS 10DG120 02/00  - Test Rapido Prionics-Check Priostrip per la diagnosi di BSE

    Le attività relative alla vigilanza e all’organizzazione delle prove interlaboratorio sono gestite in base alle seguenti procedure: 
    • 10DG129 0/0 - Test Rapido BetaPrion® BSE EIA Test Kit- Test in vitro per la diagnosi di BSE
    • PGS 20DG005 0/0 – Collaudo dei lotti dei Kit Test Rapidi per la diagnosi di BSE all’interno dell’Unione Europea
    • PGS 20DG003 1/0 – Vigilanza dei laboratori Test Rapidi Nazionali
       
  3. Modalità di pianificazione e realizzazione delle prove interlaboratorio e di confronto

    LABORATORIO DI NEUROPATOLOGIA E  NEUROBIOLOGIA SPERIMENTALE – SC NEUROSCIENZE
    (ATTIVITA’ ESPLETATE IN FUNZIONE CEA)

    ll laboratorio partecipa ai “Ring Trials” organizzati dal Veterinary Laboratories Agency (VLA, Weybridge, UK), laboratorio di Referenza comunitario, relativamente alle procedure per la diagnosi delle TSE (10DG003, 10DG004, 10DG007). Le prove di laboratorio di natura tecnica vengono svolte una volta all’anno e due volte l’anno per quanto concerne la lettura dei vetrini. Sono disponibili presso il laboratorio i relativi reports. 
    Nel 2008 il laboratorio di Neuropatologia ha organizzato tra gli IIZZSS italiani un ring test interlaboratorio, relativamente alle metodiche sopra citate.

    LABORATORIO DI  GENETICA E IMMUNOBIOCHIMICA- SC NEUROSCIENZE
    (ATTIVITA’ ESPLETATE IN FUNZIONE CEA)

    Il laboratorio annualmente partecipa ai circuiti interlaboratorio organizzati dal Veterinary Laboratories Agency (VLA, Weybridge, UK) per i  Centri di Referenza Europei in merito alle procedure per la diagnosi rapida per le TSE (10DG019 e 10DG027);
    Entrambi i tipi di prove fino ad oggi eseguite hanno avuto sempre esito favorevole. Sono disponibili presso il laboratorio i relativi reports.

    LABORATORIO DIAGNOSI TSE- SC ISTOPATOLOGIA E TEST RAPIDI
    (ATTIVITA’ ESPLETATE IN FUNZIONE CEA)

    Le prove di confronto sono pianificate e gestite in conformità alla PGS 20DG004 0.1    ORGANIZZAZIONE DEI RING TEST NAZIONALI BSE E SCRAPIE in numero di 1 all’anno sia per il test rapido per BSE che per quello di scrapie

    Il laboratorio annualmente partecipa ai circuiti interlaboratorio organizzati dal Veterinary Laboratories Agency (VLA, Weybridge, UK) per i  Centri di Referenza Europei in merito alle procedure per i test rapidi per le TSE (10DG119 e 10DG120).





Ministero della Salute - Centralino 06.5994.1 - Codice Fiscale 80242250589