Menu nascosto all'interno della pagina
Salta la testata inizio
Ministero della Salute
Cerca 


Immagione raffigurante l'operazione di decontaminazione

A cura di:
Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione

Web editing:
M. DE MARTINO



Cap. 2B - LNR Brucellosi

Data di aggiornamento: 11 giugno 2014


Laboratorio Nazionale di Riferimento per le Brucellosi

Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise
Via Campo Boario, 64100 Teramo
www.izs.it

 

1) Elenco delle attività di analisi

Il Laboratorio di Referenza Nazionale (LNR) delle Brucellosi effettua gli esami riportati nella tabella 1, distinti per metodo, su campioni di siero, di latte e di organi.

Tabella 1. Lista dei metodi impiegati per la ricerca di anticorpi/agente eziologico 

AnalitiMetodoRiferimento
Ricerca di anticorpi anti-Brucella abortus e melitensissiero-agglutinazione rapida (SAR)D.M. 27/08/1994 n°651,D.M. 2/07/1992 n°453
Ricerca di anticorpi anti-Brucella canis 

siero-agglutinazione

lenta (SAL)

SOP BACO35D di Weybridge
Ricerca di anticorpi anti-Brucella abortus e melitensisfissazione del complemento (FDC)D.M. 27/08/1994 n°651,D.M. 2/07/1992 n°453
Ricerca di anticorpi anti-Brucella abortus RB51fissazione del complemento (FDC)Metodo interno
Ricerca di anticorpi anti-Brucella ovisfissazione del complemento (FDC)OIE Cap.2.7.9 par.B 2 a)
Ricerca di anticorpi anti-Brucella abortus e melitensis ELISA indirettaMetodo interno
Ricerca di anticorpi anti-Brucella suisELISA indirettaMetodo interno
Ricerca di anticorpi anti-Brucella abortus e melitensisELISA competitivaMetodo interno
Isolamento di Brucella spp da materiale organicoIsolamentoManuale OIE 2009 cap 2.4.3-B
Ricerca di Brucella sppPCRMetodo interno
Identificazione di specie e biovarianti di BrucellaTipizzazioneMetodo interno
Tipizzazione molecolare di BrucellaPCR-RFLPMetodo interno
Ricerca di anticorpi anti-Brucella nel  latte  bovinoMilk Ring testMetodo interno

 

2) Sistemi di gestione e controllo della qualità

Il LNR si avvale dei laboratori dell’IZSAM che sono accreditati secondo i requisiti della UNI CEI EN ISO / IEC 17025:2005.
I metodi utilizzati sono conformi a quelli descritti nei D.M.2 luglio 1992 n°453, D.M. 27 agosto 1994 n°651 e al capitolo 2.4.3, 2.7.2, 2.7.9 del Manual of diagnostic tests and vaccines for terrestrial animals (2009).
Il laboratorio partecipa alle prove interlaboratorio annuali, organizzate dal Laboratorio di Referenza Comunitario per i metodi sierologici (ANSES – Francia) su campioni di siero e latte e partecipa inoltre ai circuiti interlaboratorio per l’ identificazione dei ceppi isolati.
Il laboratorio effettua  i controlli, su prodotto finito dei lotti di antigene utilizzati per la sieroagglutinazione rapida e per la fissazione del complemento (antigeni “UNICI”),  utilizzando il Siero Nazionale Standard (SNS) e il Siero Internazionale Standard (OIESS), secondo quanto previsto dalla vigente normativa.

Nel 2009 il LNR ha avviato, inoltre, il processo di controllo delle attività diagnostiche della brucellosi presso gli altri IIZZSS svolgendo verifiche ispettive.

 

3) Modalità di pianificazione e la realizzazione delle prove interlaboratorio e di confronto

Il LNR organizza, sin dal 2000, annualmente, circuiti interlaboratorio per esami sierologici (SAR, FDC ed ELISA latte) e dal 2006 ha esteso i circuiti organizzati agli esami batteriologici (ricerca brucella agente etiologico). Al circuito sierologico aderiscono tutti i laboratori degli IIZZSS, che eseguono le prove sul territorio di competenza (circa 70 partecipanti), mentre ai circuiti per la ricerca dell’agente eziologico (Brucellosi-Alimenti e Brucellosi-Diagnostica) partecipano 13 laboratori che effettuano prove di igiene alimenti e 20 laboratori che eseguono prove di microbiologia diagnostica.
Le modalità di organizzazione dei circuiti sono riportate nel “Protocollo per l’esecuzione di prove valutative tra laboratori” disponibile on line sul sito www.izs.it dell’IZSA&M.






Ministero della Salute - Centralino 06.5994.1 - Codice Fiscale 80242250589