A cura di:
Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione
Web editing:
M. DE MARTINO
LNR per l'Afta Epizootica
Il LNR per l’afta epizootica è inserito nel Centro Nazionale di Referenza per le Malattie Vescicolari (CERVES).
1) ELENCO ATTIVITA’ DI ANALISI
PROVE | NORMA DI RIFERIMENTO / ALTRO | PROVA ACCREDITATA |
---|---|---|
METODO NORMATO DI PROVA PER LA RICERCA DI ANTICORPI TIPO SPECIFICI VERSO VIRUS AFTOSI TRAMITE ELISA COMPETITIVA. Il metodo è composto da test identici nel principio e nelle fasi esecutive, ma differenziati nei reagenti per la determinazione di anticorpi verso i diversi sierotipi aftosi (O, A, Asia1, C, SAT2, SAT1). | OIE Manual of diagnostic tests and vaccines for terrestrial animals, ed. 2012, cap 2.1.5, B.2.b | SI |
METODO NORMATO DI PROVA PER LA RICERCA DI ANTICORPI MARKER DI INFEZIONE AFTOSA TRAMITE ELISA-3ABC. | OIE Manual of diagnostic tests and vaccines for terrestrial animals, ed. 2012, cap 2.1.5, B.2.d | SI |
METODO NORMATO DI PROVA PER LA RICERCA DI ANTICORPI VERSO VIRUS AFTOSI TRAMITE SIERONEUTRALIZZAZIONE. Il metodo è composto da test identici nel principio e nelle fasi esecutive, ma differenziati nei reagenti per la determinazione di anticorpi verso i sette sierotipi aftosi (O, A, Asia1, C, SAT1, SAT2, SAT3) | OIE Manual of diagnostic tests and vaccines for terrestrial animals, ed. 2012, cap 2.1.5, B.2.a | SI |
METODO NORMATO DI PROVA PER LA RICERCA DI VIRUS AFTOSI TRAMITE ISOLAMENTO IN COLTURE CELLULARI. | OIE Manual of diagnostic tests and vaccines for terrestrial animals, ed. 2012, cap 2.1.5, B.1.a | NO |
METODO NORMATO DI PROVA PER LA RICERCA E TIPIZZAZIONE DI VIRUS AFTOSI TRAMITE ELISA. MP05/020 | OIE Manual of diagnostic tests and vaccines for terrestrial animals, ed. 2012, cap 2.1.5, B.1.b | SI |
METODO NORMATO DI PROVA PER LA RICERCA DI VIRUS AFTOSI TRAMITE RT-PCR. | OIE Manual of diagnostic tests and vaccines for terrestrial animals, ed. 2012, cap 2.1.5, B.1.c | SI |
METODO NORMATO DI PROVA PER LA RICERCA DI VIRUS AFTOSI TRAMITE REALTIME RT-PCR, GENE TARGET 3D | OIE Manual of diagnostic tests and vaccines for terrestrial animals - ed 2012, cap 2.1.5, B.1.c | NO (in fase di accreditamento) |
METODO NORMATO DI PROVA PER LA RICERCA DI VIRUS AFTOSI TRAMITE REALTIME RT-PCR, GENE TARGET 5’UTR | OIE Manual of diagnostic tests and vaccines for terrestrial animals, ed. 2012, cap 2.1.5, B.1.c | NO (in fase di accreditamento) |
NOTA: tutti i metodi ELISA, sia quelli per la ricerca e sierotipizzazione di virus aftosi che quelli per la ricerca di anticorpi sierotipo-specifici verso le proteine strutturali (SP) e non-strutturali (NSP) marker di infezione sono stati sviluppati dal laboratorio stesso con l’utilizzo di anticorpi monoclonali e recentemente convertiti nel format di kit stabili e pronto-uso. Nell’ambito delle attività del Laboratorio come Centro di Referenza FAO e OIE, tali kit sono anche distribuiti in numerosi paesi dell’Africa, dell’Asia e del Medio Oriente.
2) Sistemi di gestione e controllo della qualità
Il Sistema di gestione, mantenimento e controllo della Qualità in essere presso il LNR per l’Afta Epizootica è conforme ai requisiti della ISO17025.
Come tutti i settori dell’Istituto di appartenenza (IZSLER) il Laboratorio è soggetto a verifiche ispettive interne ed esterne con cadenza annuale, dalle quali è emerso un livello di conformità del sistema qualità della Struttura soddisfacente e una partecipazione attiva del personale per il mantenimento dei requisiti richiesti.
L’aggiornamento del personale è svolto regolarmente e le competenze sono mantenute oltre che attraverso un monitoraggio continuo anche mediante un programma di verifiche annuali.
Tutti i Metodi di Prova adottati prevedono l’utilizzo di controlli interni di reazione per la valutazione dell’accuratezza dei risultati analitici. I controlli interni, autoprodotti, sono costruiti per analogia agli standard di riferimento internazionali, ove esistenti, fungendo quindi come standard secondari.
Inoltre, il laboratorio ha introdotto da alcuni anni l’utilizzo di carte di controllo che monitorano il trend e la conformità dei controlli interni e dei parametri di validità delle reazioni nel tempo.
L’affidabilità delle analisi eseguite dal LNR è monitorata anche attraverso la partecipazione ai proficiency test internazionali organizzati dal EURL/World Reference Laboratory (vedi paragrafo successivo).
3) Modalità di pianificazione e realizzazione delle prove interlaboratorio e di confronto
Il LNR partecipa con regolarità ai proficiency test internazionali, organizzati con frequenza annuale dal EURL/World Reference Laboratory. Il responsabile del LNR è stato membro di un “advisory board” costituito in attuazione delle linee guida internazionali per l’organizzazione dei ring test, composto da quattro esperti aventi la funzione di consigliare sugli scopi e sul disegno dello studio e validarne l’iter procedurale.
Da alcuni anni il ring test internazionale per afta e malattia vescicolare del suino (MVS) è organizzato in modo congiunto, simulando diversi possibili “casi” individuali e d’allevamento. Questo contempla una diagnosi differenziale, con interpretazione finale sul risultato sia dei singoli campioni che complessivamente sui vari casi. Nell’esercizio sono contemplate/simulate varie casistiche, compresa la situazione di discriminazione tra animali solo vaccinati o infettati. L’esercizio è particolarmente impegnativo, sia per la numerosità e complessità delle prove, che comprendono tutte le metodologie e le finalità diagnostiche per Afta epizootica ed MVS, sia perché nel caso dell’Afta le prove riguardano potenzialmente tutti i diversi sierotipi di virus, con la messa in opera di una batteria di reagenti e prove per sette sierotipi.
I risultati dei circuiti internazionali interlaboratorio sono presentati e discussi ai meeting annuali degli “FMD/SVD National Reference Laboratories” e ufficialmente trasmessi ai partecipanti. I proficiency test hanno permesso di verificare la performance e l’affidabilità diagnostica del LNR sull’intero pannello di test diagnostici per Afta e MVS: le performance delle prove effettuate dal LNR sono state sempre soddisfacenti e conformi; il LNR è uno dei pochi laboratori europei in grado di dare risposta a tutte le prove tecniche contemplate in questi Proficiency test.
Come integrazione del Laboratory Contingency Plan, al fine di mantenere la capacità diagnostica dei laboratori italiani chiamati a coadiuvare il CERVES nell’eventualità di un’epidemia aftosa, il LNR organizza ring test in ambito nazionale per la sierologia dell’Afta.
Le prove sierologiche considerate in questo ring test corrispondono ai metodi trasferibili ad altri laboratori, poiché basati sull’utilizzo di virus inattivati o di antigeni ricombinanti e comprendono i test ELISA per la ricerca di anticorpi verso proteine virali strutturali, tipo-specifiche e il test ELISA per la ricerca di anticorpi verso proteine non strutturali, marker di infezione con qualunque sierotipo aftoso (test DIVA).
Nel breve futuro si intende estendere il ring test anche a prove virologiche di semplice esecuzione (kit ELISA pronto-uso prodotti dal LNR) per la dimostrazione e sierotipizzazione di antigeni aftosi, utilizzando esclusivamente campioni e materiali preventivamente inattivati.