A cura di:
Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione
Web editing:
M. DE MARTINO
LNR per la Febbre Catarrale degli Ovini
Centro di referenza nazionale per le Malattie Esotiche (CESME) - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e Molise
Via Campo Boario, 64100 Teramo
www.izs.it
1) Elenco delle attività di analisi
Il Laboratorio Nazionale di Riferimento per la Febbre catarrale degli ovini (bluetongue) esegue i test diagnostici elencati in tabella 1.
Le prove sono eseguite applicando metodi ufficiali o metodi alternativi, validati secondo il manuale OIE e accreditati secondo la norma ISO 17025.
Tabella 1. Attività analitiche per la diagnosi della Febbre catarrale degli ovini
Febbre catarrale degli ovini | Metodo |
---|---|
Ricerca agente eziologico | Isolamento virale su uova embrionate di pollo e cellule VERO |
Ricerca agente eziologico | Isolamento virale su C6/36 e cellule VERO |
Ricerca agente eziologico | Isolamento virale su cellule di Culicoides (Kc) e cellule VERO |
Ricerca agente eziologico | RT-PCR real time |
Ricerca agente eziologico | RT-PCR |
Ricerca agente eziologico | Immunofluorescenza |
Ricerca agente eziologico | Inoculazione intracerebrale di topini neonati |
Virus tipizzazione | RT-PCR sierotipo specifica |
Virus tipizzazione | Virus neutralizzazione |
Caratterizzazione molecolare ed analisi filogenetica | Sequenziamento nucleotidico |
Ricerca anticorpi | c-ELISA |
Ricerca anticorpi | Immunodiffusione in gel di agar |
Ricerca anticorpi | Siero-neutralizzazione |
2) Sistemi di gestione e controllo della qualità
Il laboratorio è accreditato SINAL dal 1995 e risponde ai requisiti della norma ISO 17025.
I metodi di prova utilizzati e la competenza tecnica del personale sono sotto controllo sia tramite l’impiego di materiali di riferimento certificati che con la partecipazione ai circuiti interlaboratorio.
I circuiti a cui il Laboratorio di Riferimento partecipa sono organizzati dal Laboratorio Comunitario di Riferimento (LCR) per la febbre catarrale degli ovini (Institute of Animal Health, Pirbright, England).
La competenza tecnica del personale che opera nel LNR è garantita dalla partecipazione regolare alle attività di formazione e addestramento, contenute nel piano aziendale di formazione od organizzate all’esterno. Il personale partecipa, inoltre, alle attività di formazione svolte dall’EU-RL.
3) Modalità di pianificazione e realizzazione delle prove interlaboratorio e di confronto
Dal 2002 il Laboratorio Nazionale di Riferimento organizza circuiti interlaboratorio per la diagnosi sierologia e virologica della bluetongue. I circuiti interlaboratorio, obbligatori e gratuiti, hanno l’obiettivo di monitorare i livelli di competenza tecnica dei laboratori che effettuano la ricerca del virus della bluetongue o la ricerca degli anticorpi nei confronti del virus della bluetongue.