Menu nascosto all'interno della pagina
Salta la testata inizio
Ministero della Salute
Cerca 


Immagione raffigurante l'operazione di decontaminazione

A cura di:
Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione

Web editing:
M. DE MARTINO



Cap. 2B - LNR Malattie dei molluschi bivalvi

Data di aggiornamento: 12 giugno 2014


LNR per le Malattie dei Molluschi Bivalvi
Centro di referenza nazionale per l’ittiopatologia - Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
V.le dell’Università, 10, 35020 Legnaro (PD)
www.izsvenezie.it

 

Il Laboratorio di riferimento per le malattie dei molluschi rientra insieme al Laboratorio di riferimento per le malattie dei pesci e il Laboratorio di riferimento per le malattie dei crostacei nel Centro di Referenza Nazionale per l’ittiopatologia.

 

1) Elenco delle attività di analisi designate

Il Laboratorio di riferimento per le malattie dei molluschi esegue le seguenti prove:

DENOMINAZIONE PROVATECNICA DI PROVAMETODO DI PROVAPROVA ACCREDITATA SINAL
Ricerca di Bonamia sp. in Ostrea edulisEsame istologicoPDP ITT 31 Rev.04Si
Ricerca di Marteilia sp. in Ostrea edulisEsame istologicoPDP ITT 32 Rev.03No
Ricerca di Marteilia sp. in Mytilus galloprovincialisEsame istologicoPDP ITT 33 Rev.04Si
Ricerca di Perkinsus sp. in Ruditapes spp.Esame istologicoPDP ITT 34 Rev.03No
Ricerca di Bonamia sp. in Ostrea edulisEsame citologicoPDP ITT 35 Rev.04Si
Ricerca di Marteilia sp. in Ostrea edulisEsame citologicoPDP ITT 36 Rev.02No
Ricerca di Marteilia sp. in Mytilus galloprovincialisEsame citologicoPDP ITT 37 Rev.04Si
Ricerca di Perkinsus sp. in Ruditapes spp. (metodo colturale da branchia)Esame microscopicoPDP ITT 38 Rev.01No
Ricerca di Perkinsus sp. in Ruditapes spp. (metodo colturale quantitativo)Esame microscopicoPDP ITT 39 Rev.01No
Ricerca di parassiti in organismi acquatici  (metodo istologico)Esame istologicoPDP ITT 40 Rev.03No
Ricerca OsHV-1 in molluschi bivalvirPCR Syber Green

PDP ITT 093

Rev. 00

No


2) Descrizione dei sistemi di gestione e di controllo della qualità applicati nell’ambito del LRN

Nell’ambito del CRN per l’ittiopatologia  la gestione ed il controllo della qualità possono variare tra un laboratorio e l’altro in funzione soprattutto delle specificità dei singoli laboratori.

 

Sistema di gestione e controllo della qualità applicati all’ ittiopatologia – Laboratorio di  patologia dei molluschi

L’approccio metodologico per l’Assicurazione Qualità delle prove accreditate eseguite presso il laboratorio sopra indicato  è basato sulla partecipazione periodica a circuiti inter-laboratorio nazionali ed internazionali in ambito parassitologico e virologico. Il laboratorio di patologia dei  molluschi partecipa ai circuiti nazionali da esso organizzati con personale diverso rispetto a quello coinvolto nell’allestimento degli stessi.

Nello specifico il laboratorio partecipa regolarmente ai seguenti circuiti:

ProceduraApproccio metodologico per l’assicurazione dei risultatiFrequenza
Ricerca di Bonamia sp. in Ostrea edulis (Met. citologico)Ring Trial nazionale Ring Trial nazionale: annuale

Ricerca di Marteilia sp. in Ostrea edulis

(Met. citologico)

Ring Trial nazionale Ring Trial nazionale: annuale
Ricerca di Marteilia sp. in Mytilus galloprovincialis (Met. citologico)Ring Trial nazionale Ring Trial nazionale: annuale

Ricerca di Bonamia sp. in Ostrea edulis

(Met. istologico)

Ring Trial nazionale Ring Trial nazionale: annuale

Ricerca di Marteilia sp. in Ostrea edulis

(Met. istologico)

Ring Trial nazionale Ring Trial nazionale: annuale
Ricerca di Marteilia sp. in Mytilus galloprovincialis (Met. istologico)Ring Trial nazionale Ring Trial nazionale: annuale
Ricerca di OsHV-1 analisi sperimentaleRing Trial InternazionaleAnnuale
Ricerca malattie esotiche/non esotiche in molluschi bivalviRing Trial InternazionaleAnnuale

I risultati conseguiti nell’ambito dei suddetti circuiti vengono riportati in carte di controllo al fine di verificare l’andamento nel tempo delle performance degli operatori abilitati alle prove. Le prestazioni dei due Laboratori sono mantenute sotto controllo verificando annualmente i parametri di validazione attraverso l’elaborazione dei risultati dei circuiti interlaboratorio.  A tale scopo viene valutata la concordanza (k di Cohen) tra i dati ottenuti dai singoli laboratori partecipanti.


3) Descrizione dei meccanismi in essere per la pianificazione e la realizzazione delle prove interlaboratorio di confronto e indicazione del programma di tali prove per la durata del piano.

Laboratorio di patologia dei molluschi

Il Laboratorio di Riferimento Nazionale per la Patologia dei molluschi organizza annualmente un circuito interlaboratorio in ambito parassitologico destinato agli Istituti Zooprofilattici che  eseguono prove di patologia molluschi. Il circuito viene organizzato dal CRN seguendo le stesse modalità adottate del centro di referenza comunitario nei circuiti proposti annualmente ai centri nazionali. Tale circuito prevede che i partecipanti eseguano l’identificazione di alcuni protozoi patogeni, tramite lettura di preparati citologici ed istologici. I vetrini, inviati nell’ambito del circuito fanno parte del materiale di riferimento del CRN e consistono nei  principali agenti patogeni, segnatamente protozoi, responsabili di malattia in molluschi bivalvi allevati in Italia e previste dal D.Lgs 148/2008. Scopo del circuito è quello di verificare, per ogni laboratorio partecipante, l’efficienza degli operatori coinvolti nella identificazione degli agenti patogeni.
I dati raccolti nell’ambito del circuito vengono rielaborati al fine di preparare un report finale che viene inviato ai  singoli partecipanti. 
I risultati del circuito interlaboratorio sono stata valutati verificando la concordanza (k di Cohen) tra i dati ottenuti dai singoli laboratori partecipanti.






Ministero della Salute - Centralino 06.5994.1 - Codice Fiscale 80242250589