Menu nascosto all'interno della pagina
Salta la testata inizio
Ministero della Salute
Cerca 


Immagione raffigurante l'operazione di decontaminazione

A cura di:
Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione

Web editing:
M. DE MARTINO



Cap. 2B - LNR Additivi per alimentazione animali (IZSTO)

Data di aggiornamento: 11 giugno 2014


LNR per gli additivi impiegati nell'alimentazione degli animali
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta
Via Bologna, 148, 10154 Torino
www.izsto.it

 

1) Elenco delle attività di analisi 
Questo LNR  non svolge attività analitiche, ma esamina e verifica i dossier presentati dall’applicant per la registrazione degli additivi utilizzati nell’alimentazione zootecnica (vedi Regolamento CE 1831/2003). Vista la vastità e la complessità degli argomenti trattati, questo LNR è stato designato  per le attività inerenti a oligoelementi e probiotici, mentre  altri temi  sono di competenza dell’altro LNR for feed additives, presente presso l’Istituto Superiore di Sanità.

 

2) Sistemi di gestione e controllo della qualità 
Non è richiesto un controllo qualità per questa attività, comunque tutta la documentazione è archiviata presso la S.C. Controllo Chimico e Ambientale con annesso C. Re.A.A. Una verifica del lavoro svolto emerge dai commenti che gli altri LNRs europei inseriscono in seguito alla pubblicazione del draft iniziale.

 

3) Modalità di pianificazione e realizzazione delle prove interlaboratorio e di confronto
Prove interlaboratorio  per la determinazione  anche di oligoelementi , sono organizzate in qualità di LNR per i metalli pesanti nei mangimi






Ministero della Salute - Centralino 06.5994.1 - Codice Fiscale 80242250589