A cura di:
Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione
Web editing:
M. DE MARTINO
LNR per i residui di contaminanti e sostanze farmacologicamente attive negli alimenti di origine animale
Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare - Istituto Superiore di Sanità
Viale Regina Elena 299, 00161 - Roma
www.iss.it
1. ELENCO DELLE ATTIVITÀ DI ANALISI
Materiale / prodotto / matrice | Denominazione della prova | Norma / metodo accreditato | Norma / metodo non accreditata |
---|---|---|---|
MIELE | Cloramfenicolo | Metodo interno : POMICC01.003 2012 Rev. 3 | |
URINE | Cortisonici: Preddnisolone, Prednisone, 6 alfa metilprednisolone, desametasone, betametasone | Metodo interno : POMIMI003 2012 Rev. 4 | |
MUSCOLO | Sulfamidici: sulfadimetossina, sulfametazina, sulfametossazolo, sulfadiazina, sulfanilammide, sulfatiazolo, sulfametossipiridazina, sulfacloropiridazina | Metodo interno : POMICC02.002 2012 Rev. 2 | |
ALIMENTI, CAMPIONI BIOLOGICI | CAMPO FLESSIBILE Farmaci, residui di farmaci determinati tramite tecnica LC-MS/MS | CAMPO FLESSIBILE L’elenco aggiornato dei metodi e dei relativi campi di applicazione è ottenibile visitando il sito internet del laboratorio o inoltrando richiesta al Laboratorio. | |
ALIMENTI | CAMPO FLESSIBILE Farmaci, residui di farmaci determinati tramite tecnica HPLC-FLD | CAMPO FLESSIBILE L’elenco aggiornato dei metodi e dei relativi campi di applicazione è ottenibile visitando il sito internet del laboratorio o inoltrando richiesta al Laboratorio. | |
ALIMENTI | CAMPO FLESSIBILE Farmaci, residui di farmaci determinati tramite tecnica HPLC-UV | CAMPO FLESSIBILE L’elenco aggiornato dei metodi e dei relativi campi di applicazione è ottenibile visitando il sito internet del laboratorio o inoltrando richiesta al Laboratorio. | |
ALIMENTI | CAMPO FLESSIBILE Farmaci, residui di farmaci determinati mediante tecnica HPLC-DAD | CAMPO FLESSIBILE L’elenco aggiornato dei metodi e dei relativi campi di applicazione è ottenibile visitando il sito internet del laboratorio o inoltrando richiesta al Laboratorio. |
2. SISTEMI DI GESTIONE E CONTROLLO DELLA QUALITÀ
Il Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare (DSPVSA), nel quale confluiscono i Laboratori Nazionali di Riferimento, ha implementato un Sistema Gestione della Qualità accreditato in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 così come richiesto dal Regolamento CE 882/04. Nel 2013 ha esteso il campo dell’accreditamento allo Scopo Flessibile.
Il campo di accreditamento flessibile consente al Laboratorio, sulla base di competenze già valutate, di gestire direttamente l’inserimento tra i metodi di prova accreditati di nuovi metodi basati sulla medesima tecnica analitica, ed implica da parte del Laboratorio, non solo la competenza tecnica ma anche la sua capacità di gestire il processo di applicazione del campo di accreditamento flessibile e il suo impegno ad offrire attività accreditate in questo ambito.
Il LNR partecipa regolarmente con esito positivo ai Proficiency Test organizzati da EU-RL for Veterinary Drug Residues in Products of Animal Origin (Rikilt, BVL; ANSES).
3. MODALITA' DI PIANIFICAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE PROVE INTERLABORATORIO E DI CONFRONTO