Menu nascosto all'interno della pagina
Salta la testata inizio
Ministero della Salute
Cerca 


Immagione raffigurante l'operazione di decontaminazione

A cura di:
Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione

Web editing:
M. DE MARTINO



Cap. 2B - LNR Resistenza antimicrobica

Data di aggiornamento: 16 dicembre 2010


 

LNR per la resistenza antimicrobica
Centro di referenza nazionale per l’Antibioticoresistenza - Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e Toscana
Via Appia nuova 1411, 00178 Roma
www.izslt.it

 

  1. Elenco delle attività di analisi

    Test eseguiti per la determinazione fenotipica delle sensibilità (e resistenze) alle varie molecole di antibiotici, in agenti batterici patogeni negli animali, agenti batterici zoonosici,  agenti batterici indicatori, come da Dir. 2003/99/EC (recepita con D. Lgs. 191/2006), Comm. Dec. 2007/407/EC e documenti di linee guida comunitari dell’European Food Safety Authority.
    Test di sensibilità ai chemioantibiotici in screening con tecnica Agar Diffusion, e test di sensibilità ai chemioantibiotici  eseguiti secondo metodica  della microdiluizione in piastra microtitre. Interpretazione dei test in Agar Diffusion secondo standard CLSI ed interpretazione dei test di microdiluizione in piastra microtitre secondo standard EUCAST della Comunità Europea, previsti dalla vigente normativa comunitaria.
    Data entry e collezione dei dati nazionali su applicativo WEB che gestisce la base dati del NRL per l’Italia, loro analisi ed interpretazione, reportistica verso il Ministero della Salute e la Commissione Europea (NRL  per l’Antibioticoresistenza è Reporter per la Commissione Europea  e per l’EFSA circa il monitoraggio degli agenti zoonosici e per l’antibioticoresistenza, e per la produzione del report annuale “The Community Report on Trends and Sources of Zoonoses, Zoonotic Agents, Antimicrobial resistance and Foodborne outbreaks in the European Union”.

  2. Sistemi di gestione e controllo della qualità

    I test di sensibilità agli antibiotici sono gestiti secondo Sistema Qualità previsto negli Standard SO/IEC 17025 in essere presso IZSLT. (IZSLT è laboratorio multi-sito accreditato secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025). 
    Le suddette prove di laboratorio gestite dal CRN Antibioticoresistenza (e NRL Antibioticoresistenza) hanno caratteristiche di  validità verificata e mantenuta anche attraverso Proficiency Testing e Circuiti interlaboratorio con il Community Reference Laboratory for Antimicrobial Resistance (Danish Food Institute-Danish Veterinary Institute, Danish Technical University, Copenhagen, DK, e organismi internazionali accreditati per la loro esecuzione (Veterinary Laboratories Agency, UK, e WHO Global Foodborne Infections Network Interlaboratory Proficiency test).

  3. Modalità di pianificazione e realizzazione delle prove interlaboratorio e di confronto

    Per circuiti  interlaboratorio e proficiency testing cui il CRN (ed NRL) partecipa, si veda il punto 2). Per le prove interlaboratorio organizzate  negli anni, si rimanda a quanto pubblicato nel sito del CRN, al link Ringtrials. Nello specifico, le prove per la produzione di dati nazionali, vengono pianificate e realizzate presso il CRN (che è anche e NRL) secondo quanto previsto nel documento del Ministero Salute,  “Sistema Informativo nazionale sull’antibioticoresistenza per informazioni rappresentative relative agli animali ed agli alimenti di origine animale”, Prot. 0000343-P-09/01/2009 DGSA, cui si rimanda.






Ministero della Salute - Centralino 06.5994.1 - Codice Fiscale 80242250589