A cura di:
Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione
Web editing:
M. DE MARTINO
LNR per Listeria monocytogenes
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise
Via Campo Boario, 64100 Teramo
www.izs.it
1) Elenco delle attività di analisi
Il Laboratorio Nazionale di Riferimento per la Listeria monocytogenes esegue accertamenti su matrici alimentari, alimenti zootecnici, campioni animali e prelievi ambientali.
Le prove sono eseguite applicando metodi ufficiali o metodi interni accreditati secondo la norma ISO 17025. I metodi alternativi accreditati sono sempre validati nel rispetto dei requisiti della norma ISO 16140.
L’elenco delle prove eseguite sono riportate nelle tabelle 1 e 2.
Tabella 1. Lista dei metodi impiegati per la ricerca di Listeria monocytogenes | |
---|---|
Metodo | Riferimento |
Isolamento | ISO 11290-1 Amd 2004 |
Isolamento | USDA/FSIS MLG 8.7 |
PCR BAX | USDA/FSIS MLG 8A.04 |
ELFA | VIDAS (AFNOR) |
Tabella 2. Lista dei metodi impiegati per la numerazione di Listeria monocytogenes | |
---|---|
Metodo | Riferimento |
Conta in piastra | ISO 11290-2 Amd 2004 |
Most Probable Number | Ordinanza Ministeriale 7 dicembre 1993 |
Most Probable Number | USDA/FSIS MLG 8.7 |
Il Laboratorio di riferimento esegue prove di identificazione e caratterizzazione dei ceppi di Listeria monocytogenes sia isolati durante le attività di routine che provenienti da laboratori nazionali ed esteri.
L’elenco dei metodi eseguiti è riportato nella tabella 3.
Tabella 3. Lista dei metodi impiegati per l’identificazione e la caratterizzazione di Listeria monocytogenes | |
---|---|
Denominazione | Riferimento |
Pulsed Field Gel Electrophoresis | CDC Pulsenet. 2013. PulseNet. Standard operating procedure for PulseNet PFGE of Listeria monocytogenes accessibile sul sito CDC. Il link “sito CDC” deve essere modificato in http://www.pulsenetinternational.org/assets/PulseNet/uploads/pfge/PNL04_ListeriaPFGEProtocol.pdf |
PCR multiplex per identificazione di specie | Bubert A., Hein I., Rauch M., Lehner A., Yoon B., Goebel W., and Wagner M. 1999. Detection and differentiation of Listeria spp. by a single reaction based on multiplex PCR. Applied And Environmental Microbiology, Vol. 65, No. 10, p. 4688–4692 |
PCR multiplex per identificazione sierotipo | Kerouanton A., Marault M., Petit L., Grout J., Dao T.T., Brisabois A. 2010. Evaluation of a multiplex PCR assay as an alternative method for Listeria monocytogenes serotyping. Journal of Microbiological Methods, Vol 80, p 134-137 |
Sierotipizzazione tradizionale | US/FDA. 2001. Bacteriological Analytical Manual, Chapter 11 Serodiagnosis of Listeria monocytogenes, accessibile sul sito della FDA. Il link “sito della FDA” deve essere modificato in: http://www.fda.gov/food/foodscienceresearch/laboratorymethods/ucm071418.htm |
Antibiogramma | Kirby J., Bauer A. W., Sherris C. and Turck M. 1966. Antibiotic susceptibility testing by a standardized single disk method. Am J Clin Pathol, 45, 493-496 |
2) Sistemi di gestione e controllo della qualità
Il Laboratorio applica un Sistema Qualità rispondente ai requisiti della norma ISO 17025 e ha prove accreditate dal SINAL sin dal 1995.
I metodi di prova utilizzati e la competenza tecnica del personale sono sotto controllo sia tramite l’impiego di materiali di riferimento certificati che con la partecipazione ai circuiti interlaboratorio.
I circuiti a cui il Laboratorio di Riferimento partecipa sono organizzati da enti privati riconosciuti a livello internazionale e dal Laboratorio Comunitario di Riferimento per (LCR) per L. monocytogenes (AFSSA, Francia).
Il LNR partecipa con continuità ai circuiti interlaboratorio per la ricerca e numerazione di L. monocytogenes organizzati dal QMS (Microbiology Scheme) (LGC, UK) e organizzati dal LCR per la ricerca e numerazione della L. monocytogenes da matrici alimentari. Partecipa, inoltre, alle prove organizzate dallo stesso LCR per sierotipizzazione (sierologia e molecolare) e per la caratterizzazione di ceppi di L. monocytogenes mediante Pulsed Field Gel Electroforesis (PFGE).
La competenza tecnica del personale che opera nel LNR è garantita dalla partecipazione regolare alle attività di formazione e addestramento, contenute nel piano aziendale di formazione od organizzate all’esterno. Il personale partecipa, inoltre, alle attività di formazione svolte dall’EU-RL (AFSSA, Francia).
3) Modalità di pianificazione e realizzazione delle prove interlaboratorio e di confronto
Dal 2007 organizza uno specifico circuito interlaboratorio, obbligatorio e gratuito, che ha l’obiettivo di monitorare i livelli di competenza tecnica dei laboratori ufficiali che effettuano la ricerca di Salmonella e Listeria monocytogenes, su prodotti a base di carne, destinati all’esportazione negli Stati Uniti. Il circuito ha frequenza annuale e vi partecipano 9 laboratori ufficiali.
Dal 2012 organizza un circuito che ha l’obiettivo di verificare le competenze tecniche dei laboratori ufficiali che effettuano la ricerca di Listeria monocytogenes negli alimenti. Al primo circuito, identificato con codice LM-2012, hanno partecipato i laboratori ufficiali che hanno preso parte al Piano di monitoraggio per la determinazione dei livelli di prevalenza di Listeria monocytogenes in alcune categorie di alimenti RTE, definito dal Working Group on microbiological criteria for foodstuffs (DG SANCO E2).