Menu nascosto all'interno della pagina
Salta la testata inizio
Ministero della Salute
Cerca 


Immagione raffigurante l'operazione di decontaminazione

A cura di:
Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione

Web editing:
M. DE MARTINO



Cap. 2B - LNR Zoonosi (Salmonella)

Data di aggiornamento: 12 giugno 2014


LNR per l'analisi ed il test delle Zoonosi (Salmonella)
Centro di referenza nazionale per le Salmonellosi
Istituto zooprofilattico delle Venezie
V.le dell'Università, 10, 35020 Legnaro (PD)
www.izsvenezie.it

 

1) Elenco delle attività di analisi designate

Il LRNS esegue le seguenti prove:

DENOMINAZIONE PROVATECNICA DI PROVAMETODO DI PROVAPROVA ACCREDITATAMATRICE
Ricerca di Salmonella spp.microbiologicaISO 6579:2002/Amd1:2007           PDP CRS 004"Ricerca di Salmonella spp. in feci animali e in campioni prelevati a livello di produzione primaria rev.9cSIFeci animali, campioni ambientali prelevati a livello di produzione primaria
Tipizzazione sierologica di Salmonella spp.microbiologicaMetodo interno                                                   PDP BAT 165
"Tipizzazione sierologica di Salmonella spp."rev.00a
SICeppi Salmonella spp.
Fagotipizzazione di Salmonella Enteritidis, Salmonella Typhimurium e variante monofasica di Salmonella Typhimurium (S. 4,[5],12:i:-)microbiologicaMetodo interno                         PDP BAT 181
"Fagotipizzazione di
S. Enteritidis e S. Typhimurium "rev. 00
SICeppi S. Enteritidis, S. Typhimurium spp.e variante monofasica di Salmonella Typhimurium (S. 4,[5],12:i:-)
Identificazione di ceppi di Salmonella Enteritidis, Salmonella Typhimurium e variante monofasica di Salmonella Typhimurium (S. 4,[5],12:i:-)microbiolgicaMetodo interno                          PDP BAT 166 Rev. 1a "Identificazione di ceppi di Salmonella
Enteritidis e Salmonella Typhimurium e
variante monofasica di S. Typhimurium
S. 4,[5],12:i:-
SICeppi Salmonella spp.
Discriminazione di Salmonella Typhimurium e variante monofasica di Salmonella Typhimurium Biologia molecolareMetodo interno                         PDP BAT 154
Multiplex PCR per la discriminazione di S. Typhimurium e variante monofasica di S. Typhimurium 4,[5],12:i:- rev.01b
SICeppi Salmonella, appartenenti al sierogruppo B e che esprimono in prima fase ciliare l'antigene "i"
Test di sensibilità agli antibiotici per la determinazione del profilo di antibiotico-resistenza di Salmonella spp. ed Escherichia colimicrobiologica

Metodo interno

CLSI M100-S23:2013                              PDP DIA 92
" Determinazione della minima concentrazione inibente per  Salmonella spp. ed Escherichia coli mediante l’impiego di micropiastre" .rev. 00

NOCeppi Salmonella spp.e Escherichia coli

Presso il LRNS vengono inoltre eseguite metodiche biomolecolari finalizzate alla sub-tipizzazione di ceppi di Salmonella. Tali metodi, ovvero PFGE (Pulsed-Field Gel Electrophoresis) ed MLVA (Multiple-locus variable-number tandem repeat analysis), rappresentano strumenti diagnostici di riconosciuta valenza dal punto di vista epidemiologico.

 

2) Descrizione dei sistemi di gestione e di controllo della qualità applicati nell’ambito del LRNS

Il LRNS è accreditato in accordo alla ISO 17025 ed è sottoposto a visite periodiche da parte dell’ente di accreditamento “Accredia”.

Inoltre a garanzia della qualità delle performance il LRNS partecipa periodicamente ai circuiti interlaboratorio organizzati/coordinati  sia dal laboratorio di Riferimento Comunitario (CRL) che dalla World Health Organization (WHO).

Nella tabella di seguito vengono forniti i dettagli rispetto ai circuiti suddetti.

ENTE ORGANIZZATORE/COORDINATOREPROVA TESTATATIPOLOGIA DI CAMPIONI ANALIZZATIFREQUENZA
CRLIsolamento di salmonelle produzione primariaMatrici prelevate a livello di produzione primariaannuale
CRLTipizzazione sierologicaCeppi di Salmonella spp.annuale
WHOFagotipizzazioneCeppi di Salmonella Enteritidis e Typhimuriumannuale

I risultati conseguiti nell’ambito dei circuiti permettono di verificare nel tempo le performance degli operatori abilitati alle prove testate e altresì di identificare eventuali criticità.

Inoltre, l’assicurazione della qualità delle prove eseguite presso il LRNS viene garantita attraverso l’impiego di controlli di qualità interni previsti per singole procedure di prova rappresentati da materiali di riferimento e/o controlli negativi e/o positivi.

 

3) Descrizione dei meccanismi in essere per la pianificazione e la realizzazione  delle prove interlaboratorio, di confronto e indicazione del programma di tali prove per la durata del piano.

Il LRNS organizza periodicamente circuiti interlaboratorio per testare le performance di laboratori afferenti agli Istituti Zooprofilattici Sperimentali ed alcuni laboratori privati rispetto alle seguenti procedure: isolamento di Salmonella spp. da campioni prelevati a livello di produzione primaria e tipizzazione sierologica di ceppi di Salmonella spp. Tali circuiti sono inseriti nell’ambito del Circuito interlaboratorio per l'Assicurazione Qualità dei risultati (AQUA) dell’IZS Venezie.

I risultati dei circuiti vengono pubblicati sotto forma di report e trasmessi ai laboratori partecipanti.

I circuiti permettono di verificare le performance dei laboratori nel tempo e di identificare eventuali criticità. In caso di evidenza di performance non adeguate il LRNS organizza opportuni follow-up.






Ministero della Salute - Centralino 06.5994.1 - Codice Fiscale 80242250589