Menu nascosto all'interno della pagina
Salta la testata inizio
Ministero della Salute
Cerca 


Piano Nazionale Integrato 2011-2014

A cura di:
Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione

Web editing:
M. DE MARTINO



Sistemi Informativi del Ministero della Salute - DGSAN

Data di aggiornamento: 16 dicembre 2010

 

 

SIS ALIMENTI

Il Sistema Informativo SIS Alimenti, per il controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari in alimenti di origine vegetale, è costituito da un sito web cui possono accedere i laboratori per il caricamento dei dati analitici.

Gli Assessorati Regionali e l'Ufficio VII - DGSAN possono accedere al sistema e visionare i dati inseriti dai laboratori.

Il sistema informatizzato comprende:

  • La classificazione e la codifica dei campioni di interesse alimentare, nonchè delle determinazioni analitiche effettuate;
  • La definizione del disciplinare tecnico per l’acquisizione, in forma standardizzata dei risultati delle analisi di laboratorio;

Questo sistema consente di poter acquisire in tempo reale e in maniera continua i risultati dei residui e permette di fornire in maniera puntuale e in dettaglio  all’EFSA elaborazioni sui residui.

 

 

ICARUS

Per migliorare il sistema di gestione dei dati relativi ai controlli su listeria negli stabilimenti iscritti in lista USA, sia in autocontrollo che in controllo ufficiale, è stato creato un sistema informatico multilingue: ICARUS.
Il sistema consente al Ministero della Salute, alle Regioni e alle Aziende Sanitarie Locali di armonizzare e rendere trasparenti le attività di controllo e quindi, lo stato sanitario dei prodotti esportati. Ha lo scopo di garantire e mantenere la mutua fiducia tra il sistema di controllo italiano e quello degli Stati Uniti, assicurando l’equivalenza delle certificazioni.
Nella gestione del sistema informatico sono coinvolti operatori appartenenti a diversi ENTI per ognuno dei quali è stata individuata una specifica attività e responsabilità.
Per il controllo ufficiale l’accesso è consentito a :
Ministero della Salute
Regione
Aziende Sanitarie Locali
FSIS
Inoltre, ai fini dell’autocontrollo, è consentito l’accesso agli stabilimenti di produzione.

Il Ministero della Salute:

  • aggiorna e gestisce l’elenco degli stabilimenti autorizzati ad esportare verso gli Stati Uniti
  • aggiorna e gestisce l’elenco degli utenti autorizzati all’utilizzo del Sistema Informatico
  • aggiorna e gestisce l’elenco dei laboratori ufficiali e di autocontrollo inseriti nel sistema
  • aggiorna l’elenco dei metodi analitici usati per le determinazioni chimiche, chimico-fisiche e microbiologiche previste
  • monitora la qualità dei dati inseriti
  • verifica, in base a quanto inserito, la conformità degli stabilimenti
  • redige la relazione annuale per l’FSIS sullo stato della conformità degli stabilimenti e sullo stato di sicurezza dei prodotti esportati.

Regione:

  • inserisce i risultati delle verifiche ispettive effettuate
  • verifica lo stato di attuazione della legislazione negli stabilimenti e il livello igienico sanitario dei prodotti esportati

ASL:

  • registra i dati dei campionamenti prelevati negli stabilimenti di propria competenza
  • inserisce i risultati delle verifiche ispettive
  • verifica l’esattezza dei dati di produzione, dei processi e di esportazione inseriti nel Sistema Informatico dagli stabilimenti
  • compila annualmente le dichiarazioni di conformità degli stabilimenti

Stabilimenti di Produzione:

  • registrano i dati dei campioni prelevati in Autocontrollo
  • raccolgono e trasferiscono annualmente nel Sisema i dati sui processi presenti (es. sezionamento, stagionatura,disosso…), tipologia di prodotti preparati (es. prosciutto crudo stagionato, mortadella, insaccato stagionato…), quantità, per ogni prodotto, preparate nel corso dell’ultimo anno.
  • Registrano in tempo reale le tipologie di prodotti e le quantità esportate riportate sul “Certificato di esportazione” rilasciato dalle ASL:
  • Inserisce i risultati della verifiche ispettive interne

FSIS:

  • Può accedere in sola lettura, ai dati aggregati, dell’autocontrollo e del controllo ufficiale, di tutti gli stabilimenti autorizzati.

Il livello di accesso è stabilito sulla base di criteri definiti che tengono conto del territorio di competenza e il livello di responsabilità.
Il Sistema Informatico ICARUS è programmato per fornire elaborazione dei dati che saranno utilizzati:

  • Da parte delle Regioni e del Ministero della Salute per valutare lo stato di conformità delle imprese alimentari ai requisiti igienico sanitari, per verificare e programmare le attività inerenti il piano di sorveglianza;
  • Dai Servizi Veterinari delle ASL, competenti per territorio, per la gestione delle attività di controllo ufficiale;
  • Dalle imprese alimentari interessate come supporto standardizzato per la gestione informatica dei dati generati dalle attività di verifica interna e di campionamento previste dal proprio piano di autocontrollo.
  • Il Sistema risponde inoltre ai requisiti di trasparenza del sistema di controllo per la sicurezza igienico sanitaria degli alimenti esportati che l’Italia deve garantire come partner commerciale degli USA.

 

 


icarus

S.INTE.S.I. Stabilimenti

Il sistema S.INTE.S.I. Stabilimenti consente le operazioni di inserimento, gestione e mantenimento della base dati anagrafica degli stabilimenti italiani produttori di alimenti di origine animale riconosciuti ai sensi del Reg. 853/2004 CE e degli stabilimenti italiani produttori di sottoprodotti di origine animale non destinati al consumo umano riconosciuti ai sensi  del Reg. 1774/2002 CE.
L'accesso al sistema è limitato ai soli utenti autorizzati appartenenti al Ministero della Salute ed agli Assessorati alla Sanità delle Regioni.
Il sistema consente l’acquisizione nella base informativa delle informazioni a carattere anagrafico relative ad un nuovo stabilimento italiano, nonché di effettuare le operazioni di interrogazione (sia di tipo sintetico che di tipo analitico), di aggiornamento e di cancellazione dei dati anagrafici di uno stabilimento inserito.
Il Sistema S.INTE.S.I. Stabilimenti elabora ed attribuisce per ogni stabilimento inserito un numero di riconoscimento univoco (Approval Number). Il Sistema, inoltre, offre la possibilità di visualizzare sia le attività produttive che le informazioni di carattere amministrativo ed ispettivo relative a uno stabilimento inserito (domande, atti dirigenziali, dati di attività).
Il Sistema garantisce il continuo aggiornamento degli elenchi ufficiali degli stabilimenti riconosciuti ai sensi del Reg. 854/2004 CE e del Reg. 1774/2002 CE, consultabili alle pagine web:

http://www.salute.gov.it/sicurezzaAlimentare/trasferimento.jsp

http://ec.europa.eu/food/food/biosafety/establishments/list_en.htm

 

 

NSIS/PNR

Il sistema PNR si inserisce all’interno del Nuovo Sistema Informativo degli Alimenti e permette la gestione, ovvero la visualizzazione, la modifica e la cancellazione, dei dati delle attività effettuate in attuazione del PNR, relativi ai verbali, ai campioni ed alle analisi.
L'accesso al sistema è limitato ai soli utenti autorizzati appartenenti al Ministero della Salute,  agli Assessorati alla Sanità delle Regioni e P.A. Trento e all’Assessorato all’Agricoltura P.A. Bolzano e agli II.ZZ.SS, fornendo operazioni diverse ad ogni classe di utenti.
I dati vengono inseriti dai diversi II.ZZ.SS., sia mediante caricamento puntuale delle singole informazioni (verbale, campione, analisi) che attraverso l’upload di files, che permettono un caricamento massivo. Ogni II.ZZ.SS. ha visibilità unicamente sui dati di propria competenza, così come ogni singola Regione/P.A., a differenza del Ministero della Salute che ha la possibilità di visualizzare tutti i dati.  Gli II.ZZ.SS., inoltre, possono aggiornare la banca dati in qualsiasi momento e con qualsiasi frequenza, tramite le funzioni “Gestisci Campioni” e “Gestisci Analisi”.  I dati immessi in NSIS/PNR sono resi visibili alle Regioni/PP.AA. e al Ministero della Salute a partire dal giorno successivo a quello di caricamento.


Al Ministero della Salute compete, oltre che la gestione in senso lato (ovvero l'insieme delle attività di abilitazione degli utenti, di aggiornamento delle funzioni, di raccolta e controllo dei dati), la pianificazione delle attività, nel rispetto dei requisiti previsti dal decreto legislativo 16 marzo 2006, n. 158 e s.m., norma di recepimento delle direttive comunitarie (Dir. 96/23/CE e Dec. 97/747/CE). Il numero di campioni, inserito dal Ministero della Salute e direttamente consultabile dagli utenti, viene suddiviso tra le Regione e Province Autonome, sulla base dei dati di produzione regionale.
Le Regioni/PP.AA. possono accettare o modificare il numero di campioni ad esse attribuiti dal sistema e procedono alla suddivisione dei campioni tra le diverse ASL di competenza. Inoltre, controllano tutti i dati di propria competenza, verificando la corrispondenza tra quanto inserito nel sistema dagli II.ZZ.SS. e le informazioni che provengono dalle ASL competenti per i prelievi. In particolare,  nel caso di campioni risultati non conformi, il controllo deve necessariamente essere di tipo puntuale e deve essere accompagnato dall’upload del questionario sulle attività conseguenti a non conformità. Solo dopo tali operazioni possono procedere alla convalida del dato, funzione effettuata in due specifici periodi definiti dal Ministero della Salute, che permette di conseguire l’ufficialità del dato.


Tutte le informazioni relative al Piano ed ai dati di attività inseriti nel sistema dagli II.ZZ.SS. e convalidati dalle Regioni/PP.AA. vengono elaborati in tabelle riassuntive consultabili dai vari utenti.
Inoltre, il sistema permette anche la loro trasmissione, in un formato specifico, al sistema informatico comunitario che raccoglie i piani e i risultati di tutti i Paesi membri e li rende prontamente consultabili dalla Commissione europea e da tutti gli altri Paesi.





Ministero della Salute - Centralino 06.5994.1 - Codice Fiscale 80242250589