A cura di:
Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione
Web editing:
M. DE MARTINO
IZS Lazio e Toscana
Sezione Provinciale
Pisa
Le attività del Centro di Referenza Nazionale per l’Anemia Infettiva degli Equidi (CRAIE) sono descritte nella Procedura Gestionale PG SIP 004 “Gestione dei sieri di equidi inviati al Centro di Referenza Nazionale Anemia Infettiva Equina, validazione e gestione dei kit diagnostici, organizzazione di Circuiti Interlaboratorio” e le attività analitiche svolte nei protocolli operativi in uso e nelle procedure operative standard di riferimento per le attività di analisi descritte al punto 1 ed elencate di seguito:
Il CRAIE partecipa annualmente ad una prova di confronto interlaboratorio. Il pannello dei sieri da testare viene inviato previa richiesta da un laboratorio di riferimento internazionale. I risultati della prova vengono valutati mediante calcolo della concordanza tra i risultati ottenuti e quelli attesi.
Il CRAIE organizza periodicamente un Circuito Interlaboratorio relativo ad AGID per AIE (Test di Coggins e AGID metodo OIE) a cui partecipano tutti i laboratori nazionali che eseguono tali prove diagnostiche. L’organizzazione del Circuito è descritta nel paragrafo 7.9 “Circuito di prova interlaboratorio (Ring test AIE) della Procedura Gestionale PG SIP 004 “Gestione dei sieri di equidi inviati al Centro di Referenza Nazionale Anemia Infettiva Equina, validazione e gestione dei kit diagnostici, organizzazione di Circuiti Interlaboratorio” (Allegato 4) citata al punto 2 e le singole fasi operative nel protocollo operativo che viene inviato ai Laboratori partecipanti (Allegato 5) insieme al pannello di sieri da esaminare per l’esecuzione della prova. Il documento relativo all’elaborazione statistica dei risultati redatto dal CRAIE viene infine inviato a tutti i laboratori del circuito.