Networks

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 14/06/2016

    L’Autorità europea per la sicurezza alimentare gestisce, come da Regolamento CE 178/2002, una rete scientifica nazionale di organizzazioni operanti nei settori di propria competenza (networks), finalizzata al miglioramento e potenziamento dell’attività di cooperazione tra EFSA e stati membri.
    La rete dei networks è disciplinata dalla Decisione EFSA: Decision concerning the establishment and operation of European Networks of scientific organisations operating in the fields within the Authority’s mission che definisce ruoli e compiti dei networks, nonché le procedure di nomina degli esperti che partecipano ai meeting.

    EFSA mira a fornire una consulenza scientifica tempestiva di elevato livello per assistere le politiche e le decisioni dei gestori del rischio europei (Commissione europea, Parlamento europeo e Stati membri dell’UE). Questo obiettivo può essere raggiunto solo mettendo in comune efficacemente l’eccellenza scientifica di tutta Europa.

    A tale scopo EFSA, in collaborazione con gli Stati membri, ha deciso di creare una banca dati di esperti scientifici esterni

    • per migliorare la sua capacità di eseguire valutazioni del rischio nei settori della sicurezza di alimenti e mangimi
    • per accrescere la trasparenza del processo utilizzato per invitare gli esperti a partecipare alle attività scientifiche dell’Autorità
    • per sviluppare una risposta più efficace e flessibile alla sua crescente mole di lavoro, soprattutto nell’eventualità in cui fossero richiesti incarichi altamente specialistici, inaspettati e urgenti.

    La Direzione generale degli organi collegiali per la tutela della salute e il focal point nazionale, nell’ambito delle rispettive funzioni di organizzazione e coordinamento delle reti scientifiche nazionali a supporto dell’EFSA, sono coinvolti nell’attività di coordinamento dei networks nazionali.

    Networks di EFSA

    • Network scientifico per la valutazione del rischio in sanità animale e benessere
    • Network scientifico per la valutazione del rischio microbiologico
    • Network scientifico sulla BSE/TSE
    • Network scientifico - task force raccolta dati sulle zoonosi
    • Network scientifico - gruppo esperti raccolta dati chimici
    • Network scientifico sul consumo degli alimenti e dei dati sull’esposizione
    • Network scientifico sui rischi emergenti
    • Network scientifico sulla valutazione del rischio ambientale degli OGM:
    • Network scientifico per la valutazione del rischio degli OGM negli alimenti e mangimi:
    • Network scientifico salute delle piante
    • Comitato pesticidi
    • Network scientifico sul monitoraggio dei pesticidi
    • Network scientifico sulla valutazione del rischio dell’utilizzo delle nanotecnologie in alimenti e mangimi
    • Network scientifico sull’armonizzazione delle metodologie della valutazione del rischio.