Rischi alla guida

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 22/01/2024

    L’uso improprio del cellulare alla guida è una delle principali cause di incidenti stradali in Italia.

    I dati ISTAT 2022 indicano che circa il 15% degli incidenti stradali, pari a oltre 37.000 casi, sono dovuti alla guida distratta. Molto alto è anche il numero di sanzioni per uso improprio di dispositivi in auto, in particolare dello smartphone, pari al 97,6% di quelle elevate per art.173 del Codice della Strada (dato fornito dalla Polizia Stradale).

    Alcune tra le principali cause degli incidenti più gravi sulle strade italiane sono:

    • parlare al telefono in auto
    • guardare un sito internet
    • rispondere ai messaggi distogliendo lo sguardo.

    Un'indagine della Commissione Europea del 2015 (Study on good practices for reducing road safety risks caused by road user distractions) ha evidenziato che la distrazione è responsabile del 10-30% degli incidenti nell'Unione Europea, e ha indicato l'utilizzo improprio del telefono cellulare come uno dei principali fattori.

    Affrontare questo problema complesso richiede non solo misure tecnologiche, ma anche un cambiamento comportamentale fondato sull'educazione e sulla sensibilizzazione.

    Perché il cellulare aumenta il rischio di incidenti

    Non esiste una definizione comune del termine “distrazione”, generalmente si conviene che il guidatore è distratto quando la sua attenzione è focalizzata su qualcosa di diverso dalla guida.

    Lo smartphone rappresenta una molteplice fonte di distrazione per l’utilizzatore, in quanto comporta distrazioni di tipo visivo, uditivo, biomeccanico e cognitivo. Le distrazioni visive sono tra quelle più pericolose.

    Studi sugli effetti dell’utilizzo del cellulare durante la guida hanno prodotto dati significativi:

    • scrivere un messaggio equivale a 10 secondi di distrazione, che alla velocità di 100 Km/h corrispondono a circa 300 metri di percorrenza senza guardare la strada, mentre per consultare un social network ci vogliono in media 20 secondi;
    • il rischio di incidente per chi utilizza il cellulare durante la guida è nettamente superiore in quanto i tempi di reazione di chi guida usando contemporaneamente un dispositivo elettronico si riducono notevolmente;
    • usare un dispositivo elettronico abbassa la soglia di attenzione rendendola simile a quella di chi guida con un tasso alcolemico di 0,8 g/litro (il limite è 0,5).

    Non solo al volante

    Lo smartphone può essere pericoloso anche mentre si va in bicicletta o in monopattino oppure quando si cammina per strada: la testa china sul telefono, nelle aree urbane, è causa di incidenti e investimenti.

    Le cattive abitudini più frequenti mentre si attraversa la strada sono:

    • parlare al telefono (47%)
    • ascoltare musica (32%)
    • scambiare messaggi (14%)
    • navigare su Internet (9%)
    • interagire sui social media (7%)
    • giocare o guardare video (3%)

    I pedoni continuano a telefonare, inviare messaggi e guardare video anche mentre attraversano la strada, anche al di fuori dalle strisce pedonali ed in prossimità di incroci privi di semafori.