
Piani e azioni per i giovani, adulti e over 65
L’informazione, la sensibilizzazione e l’educazione sul corretto uso del cellulare e sul codice della strada sono fondamentali per ridurre gli incidenti stradali.
Molte sono le iniziative rivolte ai giovani, agli adulti e agli over 65 per renderli maggiormente consapevoli dei possibili rischi associati all’uso del cellulare sulle strade.
Giovani
L’art. 230 del Codice della Strada, promuove l’attività di educazione stradale per l’assunzione di comportamenti corretti e responsabili da parte dei giovani. In questo ambito è di particolare importanza l’attività che il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) svolge in collaborazione con gli altri Ministeri coinvolti, nonché direttamente le forze dell’ordine, specialmente Polizia Stradale e Carabinieri, con l’ACI, l’Associazione Ciclisti Italiani, l’Unione Motociclisti e la Fondazione ANIA, attraverso il tavolo di lavoro ministeriale.
Sono stati inseriti nei contenuti dei piani e programmi di educazione stradale, gli insegnamenti teorici e pratici del corretto uso dei digital device, tra cui gli smartphone, per indicare agli studenti, secondo modalità diversificate e mirate alle diverse classi di età, come muoversi in sicurezza, sia a piedi che quando si è alla guida dei veicoli (biciclette, motorini, moto ed autoveicoli).
Le proposte formative sono veicolate alle scuole ed agli studenti negli ultimi due anni anche attraverso il portale dedicato realizzato dal MIM www.edustrada.it.
Anche nel Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 del Ministero della salute, nel macro obiettivo 5 “Ambiente, Clima e Salute”, al fine di potenziare le azioni di prevenzione e sanità pubblica nel settore delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti naturali e antropiche, sono previste Campagne di comunicazione sul corretto uso dei telefoni cellulari con particolare attenzione al target di età pediatrica, anche nell’ambito di attività di contrasto alla dipendenza da internet e dal cyberbullismo ecc.
Adulti e over 65
Per l’adeguamento dei comportamenti degli adulti al corretto uso delle tecnologie per muoversi in sicurezza, di particolare rilievo è il ruolo di coordinamento e propulsore svolto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) nell’ambito non solo dell’adeguamento dei programmi ministeriali predisposti per il conseguimento delle licenze di guida, ma anche per la formazione permanente delle persone adulte e degli over 65.
Con l’ausilio dei partner istituzionali, dell’ANCI, di alcuni Enti territoriali (Regione Piemonte e Regione Campania) e delle associazioni sindacali più rappresentative, il MIT da alcuni anni ha istituito un Tavolo di lavoro per realizzare il progetto over 65 per informare le persone adulte, soprattutto quelle che hanno meno opportunità di aggiornamento perché ormai fuori dai circuiti produttivi tradizionali, sui rischi e sulla pericolosità dell’uso improprio degli smartphone, nonché sui comportamenti corretti da adottare per una mobilità sicura.
Campagne di sensibilizzazione
Nel 2016 ACI ha lanciato la campagna “Molla Sto Telefono”, ancora attiva. Recentemente l'Anas, in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e la Polizia di Stato, ha creato “Guida e basta” un sito e una app per sensibilizzare gli utenti della strada a essere prudenti e concentrati mentre si è al volante. L'applicazione consente di impostare il proprio cellulare sulla modalità di guida, con la possibilità di inoltrare a un gruppo di contatti preferiti un messaggio per comunicare loro che ci si sta per mettere in viaggio e che per tutta la durata di tempo selezionata non sarà possibile rispondere al telefono.
L’applicazione consente inoltre di inviare la propria posizione geografica in modo da tenere aggiornati i contatti preferiti sull’andamento del viaggio.
Sul sito “Guida e Basta” sono consultabili tutte le campagne di sensibilizzazione di Anas finalizzate alla prevenzione e al contrasto dell’incidentalità stradale.