Come ridurre l’esposizione ai campi magnetici

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 22/01/2024
    Come ridurre l’esposizione ai campi magnetici

    Come evidenziato nella sezione “Uso dei cellulari ed effetti sulla salute”, al momento non ci sono evidenze di possibili rischi per la salute derivanti dall’uso dei cellulari, ma sono tutt’ora in corso numerosi studi. I cittadini possono comunque decidere di adottare, in via cautelativa, misure per ridurre l’esposizione ai campi elettromagnetici emessi dai telefoni cellulari, per sé stesso o per i propri familiari.

    Per questo motivo elenchiamo alcune misure e comportamenti pratici efficaci, per fare chiarezza riguardo alle informazioni spesso poco corrette, se non totalmente infondate, che potreste trovare in rete:

    • effettuare telefonate preferibilmente in condizioni di alta ricezione del segnale e in zone ad alta copertura dalle reti di telefonia mobile,
    • utilizzare sistemi a "mani libere" (auricolari e sistemi viva-voce),
    • ridurre le telefonate non necessarie,
    • utilizzare preferibilmente messaggi di testo.

    L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha sottolineato che i vari dispositivi commerciali pubblicizzati come in grado di ridurre i livelli di esposizione del telefono non sono mai risultati efficaci quando testati con metodi scientifici. Il loro uso potrebbe sortire l’effetto contrario di indurre il telefono ad aumentare la potenza per compensare un eventuale effetto di attenuazione del dispositivo sui segnali. Molti di questi dispositivi commerciali presentano informazioni del tutto ingannevoli sul loro funzionamento e efficacia.

    Né l’Organizzazione Mondiale della Sanità a livello internazionale, né la Food & Drug Administration negli Stati Uniti, forniscono ad oggi raccomandazioni esplicite sull’opportunità di ridurre l’esposizione.