Bambini e telefoni cellulari

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 22/01/2024
    Bambini e telefoni cellulari

    Gli adulti di domani avranno durate di esposizione molto superiori a quelle sperimentate dagli adulti contemporanei che non hanno iniziato ad utilizzare il telefono cellulare da bambini ed adolescenti.

    È disponibile al momento uno studio sulla correlazione tra incidenza di tumori cerebrali infantili e uso del cellulare: lo studio CEFALO, realizzato in Svezia, Norvegia, Danimarca e Svizzera, non supporta l’ipotesi di un’associazione causale tra esposizione e malattia, ma gli stessi ricercatori concludono che sarebbero necessari ulteriori approfondimenti.

    Nel febbraio del 2022 si è conclusa inoltre la più grande indagine internazionale, attraverso lo studio chiamato Mobi-Kids sui tumori cerebrali nei bambini in relazione all’uso di telefoni mobili. 

    Nello studio sono stati inclusi quasi 900 giovani di età compresa tra 10 e 24 anni con tumori cerebrali, la maggior parte di tipo neuroepiteliale, principalmente glioma, e 1.900 controlli provenienti da 14 Paesi diversi, abbinati ai casi per regione, sesso, età e data di diagnosi. Per garantire una adeguata partecipazione, i controlli sono stati reclutati in ambito ospedaliero. I partecipanti hanno compilato un questionario con informazioni dettagliate sulla cronologia di utilizzo del loro dispositivo. Lo studio, pubblicato sulla rivista Environment International, non fornisce prove di un'associazione causale tra l'uso del telefono senza fili e i tumori cerebrali nei giovani.

    Sono tuttavia necessarie ulteriori ricerche per comprendere la relazione tra campi elettormagnetici telefonici e tumori e sono attualmente in corso diversi studi per comprendere questi risultati e per approfondire i possibili meccanismi biologici di risposta alle radiofrequenze emesse dai dispositivi di comunicazione mobile.

    In questa prospettiva, i genitori potrebbero scegliere di dilazionare o ridurre l’uso del cellulare da parte dei propri bambini, ferma restando l’opportunità che il telefono sia presentato ai bambini come uno strumento di comunicazione da usarsi quando necessario, e non come un comune oggetto di gioco.

    Il Ministero dell'Istruzione e del Merito, a dicembre 2022, ha diffuso una circolare contenente le indicazioni sull’utilizzo dei telefoni cellulari e di analoghi dispositivi elettronici nelle classi: nell'interesse delle studentesse e degli studenti è confermato il divieto di utilizzare il cellulare durante le lezioni, sia come forma di rispetto nei confronti dei docenti, sia per evitare distrazioni. L’utilizzo dei cellulari e di altri dispositivi elettronici può essere ovviamente consentito, su autorizzazione del docente, e in conformità con i regolamenti di istituto, per finalità didattiche, inclusive e formative, anche nell’ambito degli obiettivi del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) e della “cittadinanza digitale”.