
Osteoporosi
A tavola, con l'attività fisica e il sole è possibile salvaguardare la salute delle ossa e prevenire l'osteoporosi. Il calcio, che aiuta a costruire le ossa, è il micronutriente più importante nella prevenzione e nel trattamento dell'osteoporosi.
La parola "Osteoporosi" significa letteralmente porosità dell’osso,
È una malattia caratterizzata, sia da una riduzione della massa ossea, cioè della quantità dell'osso, che da un’alterazione della sua architettura, cioè della qualità. Questo porta a una maggiore fragilità dell’osso e lo espone al rischio di fratture. Le regioni più frequentemente coinvolte sono l’anca, la colonna vertebrale toracica e lombare, il polso e la spalla. Molto spesso questo impoverimento progressivo dell’osso si verifica senza sintomi, così che la malattia, se non ricercata attraverso esami specifici, viene frequentemente diagnosticata in occasione di una frattura, che può derivare da un trauma di lieve entità.
L’incidenza dell’osteoporosi e le fratture correlate aumentano con l’aumentare dell’età, fino a colpire una donna su tre e un uomo su cinque nell’arco della vita. L’osteoporosi può essere prevenuta, diagnosticata (prima delle complicanze) e trattata per ridurre il rischio di incorrere in una frattura.