
SSN, nascita ed evoluzione

In Italia le prime forme di assistenza sanitaria organizzata erano fornite dalle mutue, che tutelavano i lavoratori, o da istituzioni religiose o caritatevoli. Nel corso del tempo è emersa la necessità di un sistema più organizzato e accessibile per tutti.
Queste le principali tappe che hanno portato allo sviluppo del Sistema Sanitario Nazionale, come lo conosciamo oggi.
1948
La Salute viene riconosciuta come diritto individuale inviolabile nella Costituzione della Repubblica.
1968
La Legge Mariotti riforma il sistema degli ospedali gestiti da enti di assistenza e beneficienza, trasformandoli in enti pubblici.
1978
Nasce il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) basato sull’universalità dell’assistenza, la solidarietà nel finanziamento e l’equità di accesso (Legge n. 833 del 23 dicembre 1978).
Anni ‘90
Numerose riforme introducono l’aziendalizzazione e i criteri di programmazione nel SSN, viene inoltre rafforzato il ruolo delle Regioni.
2001
La riforma del Titolo V della Costituzione ridefinisce competenze Stato e Regioni in materia sanitaria. Allo Stato resta la competenza esclusiva per la profilassi internazionale, il compito di determinare i “livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti sul territorio nazionale” e i principi fondamentali nelle materie di competenza concorrente, mentre alle Regioni viene delegata l’organizzazione dei servizi di assistenza sanitaria e ospedaliera.
Nascono i Livelli essenziali di assistenza (LEA).
Il Ministero della Sanità diventa "Ministero della Salute”: la salute dei cittadini è promossa nella sua interezza e complessità, secondo la visione dell’OMS, che la definisce “Una condizione non più di assenza di malattia ma di completo benessere fisico, mentale e sociale”.
Vengono definite le prestazioni e i servizi forniti gratuitamente o con partecipazione alla spesa (ticket) dal SSN.
2017
Aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza (LEA) conferma il loro ruolo centrale nel diritto alla salute.
Queste riforme hanno influenzato profondamente il modo in cui vengono erogati i servizi sanitari e come vengono finanziati. Ad esempio, sono state introdotte nuove normative per migliorare l'accesso ai servizi sanitari, ampliare la gamma di trattamenti disponibili e garantire una maggiore equità nell'assistenza sanitaria.
La storia del SSN riflette il costante impegno del governo e delle istituzioni sanitarie per garantire che tutti i cittadini abbiano accesso a cure mediche di qualità e che il sistema sia in grado di adattarsi ai cambiamenti e alle sfide che si presentano nel corso del tempo.
Rai Teche ha prodotto, in collaborazione con il Ministero della Salute, un video dedicato ai 45 anni del Servizio Sanitario Nazionale