Rete Italiana salute Dell’Età evolutivA - IDEA

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 30/03/2021
    Rete Italiana salute Dell’Età evolutivA  - IDEA

    L’Associazione Rete Italiana salute Dell’Età evolutivA (Rete IDEA) è stata fondata nel 2017 presso il Ministero della Salute.

    Nel 2020 l’Associazione si è dotata di un nuovo Statuto e nel mese di dicembre ha ottenuto dalla Prefettura di Roma il riconoscimento giuridico. L’Associazione è attualmente formata da 10 Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), comprensivi di sei Istituti Fondatori e quattro Aderenti.

    Per essere associati alla Rete, gli IRCCS, riconosciuti ai sensi del Decreto legislativo 16 ottobre 2003 n. 288 e s.m.i., devono operare in misura rilevante e secondo standard di eccellenza nel campo della ricerca e innovazione della salute in età evolutiva.

    La missione

    La Rete IDEA promuove e tutela la salute nell’infanzia e nell’adolescenza, intesa non solo come diagnosi e presa in carico delle malattie, ma anche come prevenzione e promozione attiva degli stili di vita e degli approcci educativi tesi a migliorare e a valorizzare la qualità della vita del bambino e della sua crescita psicofisica. Al fine di raggiungere gli obiettivi della propria missione, la rete promuove la ricerca scientifica e tecnologica in tutti i settori che pongono al centro la salute in età evolutiva. Inoltre la Rete promuove e sostiene l'alta formazione necessaria allo sviluppo innovativo della ricerca nel campo specifico.

    Gli obiettivi della Rete

    Sono obiettivi della Rete:

    1. l’approfondimento, nell'ottica di un approccio globale al soggetto in età dello sviluppo, del profilo scientifico di programmi e azioni dirette all’educazione alla salute, alla prevenzione primaria ed alla riabilitazione, anche in riferimento al contesto familiare, socio-ambientale e psico-educativo del minore;
    2. lo sviluppo, anche con opportune intese con il mondo accademico, di attività di formazione dirette a promuovere, formare ed aggiornare figure professionali, dotate di competenze ed attitudini particolarmente mirate e pertinenti a pazienti di età fetale, neonatale, infantile e adolescenziale;
    3. la promozione di progetti comuni ed azioni dirette all'internazionalizzazione dell'attività scientifica, anche tramite la costituzione di reti e di collaborazioni strutturate a livello europeo;
    4. la partecipazione, quali soci aggiuntivi, alle altre reti tematiche tra IRCCS promosse in sede ministeriale;
    5. l’attenzione al puntuale riferimento della ricerca scientifica a processi di innovazione diagnostica e terapeutica, nonché il confronto e la verifica costante della qualità delle prestazioni cliniche, anche attraverso la redazione di protocolli comuni e di linee-guida validate e condivise.

    Attività, linee di ricerca e collaborazioni

    La Rete è impegnata su tre linee di ricerca avviate nel primo triennio, relative al “neuroimaging” (progetti “DeBrAIn” e “BIaNCA”), ai “disturbi del neurosviluppo”, e all’ “implementazione di un percorso diagnostico integrato basato sulle tecnologie -omiche rivolto ai pazienti senza diagnosi”.

    Il piano strategico per il triennio 2021-2023 sarà incentrato su tre linee prioritarie:

    1. Genomica, con particolare riguardo allo sviluppo di algoritmi diagnostici da applicare ai pazienti rari senza diagnosi, utilizzando anche approcci di telemedicina e teleconsulenza per selezionare i pazienti candidabili alle indagini molecolari e sviluppare terapie di precisione.

    2. Teleneuroriabilitazione: Covid-19 e non-Covid correlata finalizzata a sviluppare un sistema innovativo per contrastare l’isolamento e la privazione dei servizi causati dal Covid-19 e per il recupero dei danni provocati. 3) Infezione SARS-CoV-2 in età pediatrica, con particolare riferimento alla sindrome infiammatoria multisistemica dei bambini e alla caratterizzazione del genoma dell’ospite.

    3. I progetti di cui ai punti 1 e 2 potranno essere condivisi con la Rete di Neuroscienze (RIN), diventando a tutti gli effetti progetti inter-rete.