
Accordi internazionali

Gli Accordi internazionali nel settore della sanità pubblica veterinaria, della nutrizione e della sicurezza alimentare sono fondamentalmente “intese tecniche” o “protocolli di intesa” o "memorandum".
Da un punto di vista dei contenuti essi possono essere di due tipi: Accordi in materia di cooperazione tecnico- scientifica oppure Accordi stipulati ai fini delle esportazioni.Gli Accordi internazionali sono principalmente negoziazioni dal taglio tecnico, stipulate tra l’Italia o, in alcuni casi tra la Comunità Europea ed il Paese Terzo verso cui si intendono esportare animali e prodotti derivati, alimenti o mangimi ,al fine di garantire l’implementazione dei requisiti veterinari e sanitari lungo l’intera catena produttiva dalle materie prime ai prodotti finali.
Gli altri Accordi nascono invece dalla volontà di promuovere la cooperazione tecnico-scientifica in uno o più settori della sanità pubblica e della sanità animale al fine di prevenire il rischio connesso alla diffusione delle malattie infettive ed infestive degli animali (ivi comprese le zoonosi) e delle malattie derivanti dai prodotti di origine animale (tossinfezioni alimentari). Questi Accordi vengono stipulati al fine di armonizzare e rinsaldare i rapporti sanitari e commerciali tra i due Paesi contraenti.