
Dieci regole per tutelare l'incolumità fisica del bambino

1. Attenti al marchio CE sul giocattolo
Per ogni giocattolo i fabbricanti redigono una dichiarazione CE di conformità con la quale si assumono la responsabilità della regolarità e appongono, secondo quanto previsto dalla direttiva, la relativa marcatura CE. Anche se il marchio CE non garantisce da tutti i rischi (prova ne sono le notifiche presenti nel sistema RAPEX di giocattoli pericolosi, pur marcati CE) è fortemente sconsigliato l’acquisto di giocattoli che ne sono sprovvisti.
2. Giocattoli elettrici: per la maggiore sicurezza del bambino scegliere quelli a batteria
Nel caso di giocattoli elettrici (trenini, ferri da stiro, forni etc.) devono poter funzionare solo tramite trasformatore esterno con dispositivo salvavita a bassa tensione (massimo 24 Volt). Oltre al marchio CE, deve essere presente quello IMQ dell’Istituto del Marchio di Qualità. In ogni caso, è prudente sorvegliare il bambino durante il gioco.
3. Rispettare la fascia di età indicata sulla confezione
Per le caratteristiche dei materiali e la dimensione dei componenti rimovibili, un giocattolo sicuro per una fascia di età, può risultare molto pericoloso per età inferiori.
4. Attenzione ai materiali utilizzati
In caso di giocattoli di stoffa o di peluche, oltre al marchio CE, si consiglia di controllare che i materiali siano di alta qualità (peli che non si staccano, occhi e naso fissati in modo anti-strappo, cuciture solide, nastri corti ed imbottitura che non si sbriciola) e che non siano infiammabili. Il bambino sottopone il giocattolo a test di resistenza massimali ed ha una naturale vocazione alla curiosità di vedere cosa contiene, per cui è portato a rompere l’involucro e ad esplorarne il contenuto, spesso portandolo alla bocca. Occhi e naso in plastica dura possono essere inalati e provocare soffocamento.
5. Evitare i giocattoli contraffatti
Sono solitamente di materiale scadente, pericoloso per lesioni alla cute e alle mucose per alcune imperfezioni costruttive e facilmente infiammabili.
6. Evitare i giocattoli con bordi o punte taglienti
Nel caso il materiale costruttivo fosse metallico, verificare che i bordi siano opportunamente “orlati” e che non ci sia ruggine o punti di ruggine. Verificare periodicamente il buono stato di conservazione e l’assenza di rotture per giocattoli già presenti in casa da tempo. L’uso potrebbe averli resi pericolosi rispetto alle caratteristiche iniziali. In questo caso si consiglia di eliminarli.
7. Per i giocattoli meccanici, verificare che gli ingranaggi siano ben protetti e non accessibili al bambino
Le lesioni cutanee ed articolari da “imprigionamento” negli ingranaggi sono molto dolorose e talvolta con esiti funzionali importanti.
8. Le armi-giocattolo, destinate ai bambini di età più elevata, devono utilizzare solo proiettili forniti dalla ditta produttrice
Frecce e dardi devono avere la punta arrotondata, possibilmente di sughero o protetta con una ventosa difficilmente rimovibile. È consigliabile evitare che questi giocattoli, indirizzati ad una fascia di età maggiore, cadano nelle mani di bambini di et à inferiore, per il rischio di lesioni oculari da uso improprio.
9. Tende e casette in tela devono essere muniti di un’uscita facilmente apribile dall’interno
Inoltre i sistemi di sostegno devono essere di plastica, leggeri e facili da montare.
La stabilità della casetta o della tenda deve essere affidabile anche per movimenti bruschi e violenti, come può avvenire durante il gioco.
10. Verificare che la confezione sia completata da istruzioni in lingua italiana
sulle modalità di montaggio e di utilizzo. Leggerle accuratamente assieme al bambino, associando così alla gioia per il nuovo dono, quella di “varare” assieme a un familiare o a un amico il nuovo giocattolo.
Per approfondire leggi gli opuscoli: