Comitato percorso nascita

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 05/04/2024

    Il Comitato Percorso Nascita nazionale (CPNn), costituito con Decreto ministeriale 12 aprile 2011, è stato ricostituito con Decreto 11 aprile 2018 e rinnovato con Decreto 30 giugno 2021. Con Decreto 12 aprile 2023 il Comitato è stato ulteriormente modificato e integrato.

    Il Comitato assicura la funzione di coordinamento permanente tra le istituzioni centrali e periferiche in funzione della qualità e sicurezza del percorso nascita, come previsto dall'Accordo Stato Regioni del 16 dicembre 2010, recante: Linee di indirizzo per la promozione e il miglioramento della qualità, della sicurezza e dell'appropriatezza degli interventi assistenziali nel percorso nascita e per la riduzione del taglio cesareo.

    Il CPNn supporta tutte le Regioni e Province Autonome nell’attuare le migliori strategie di riorganizzazione dei Punti nascita e verifica che siano coerenti con quanto definito nell’Accordo Stato Regioni, con piena facoltà di declinare e rendere operative opportune misure di monitoraggio sui requisiti operativi, tecnologici e di sicurezza dei Punti nascita di I e II Livello, sull’integrazione tra i Livelli di assistenza materno/neonatale territoriale e ospedaliera, sulla piena implementazione delle Linee Guida nazionali relative agli aspetti materno/neonatali e sulla formazione del personale.

    Nella verifica LEA è previsto uno specifico punto dedicato al percorso nascita, attraverso cui è possibile svolgere un’ulteriore azione di monitoraggio sullo stato di attuazione delle 10 linee di azione sottoscritte da Regioni e Province Autonome nell’Accordo del 16 dicembre 2010.

    Con Decreto ministeriale 11 novembre 2015, al CPNn è stato attribuito l’ulteriore compito di esprimere un parere “consultivo” su richieste di deroga relativamente a punti nascita con volumi di attività inferiori ai 500 parti/anno avanzate da Regioni e Province Autonome. A tal riguardo, il CPNn ha predisposto il documento "Protocollo Metodologico per la valutazione delle richieste di mantenere in attività punti nascita con volumi di attività inferiori ai 500 parti/annui e in condizioni orogeografiche difficili", parte integrante del DM 11-11-2015. 

    Nel periodo 2011-2018, il Comitato ha costantemente monitorato l’attuazione da parte delle Regioni e PA delle seguenti 10 Linee di indirizzo previste dall'Accordo:

    1. Misure di politica sanitaria ed accreditamento
    2. Carta dei Servizi per il percorso nascita
    3. Integrazione territorio-ospedale
    4. Sviluppo di Linee guida sulla gravidanza fisiologica e di Linee guida sul taglio cesareo del SNLG-ISS
    5. Programma di Implementazione delle Linee guida
    6. Elaborazione, diffusione ed implementazione di Raccomandazioni e strumenti per la sicurezza del percorso nascita
    7. Procedure di controllo del dolore nel corso del travaglio e del parto
    8. Formazione degli operatori
    9. Monitoraggio e verifica delle attività
    10. Istituzione di una funzione di coordinamento permanente per il percorso nascita

    Nello stesso periodo il CPNn ha contribuito a produrre i seguenti documenti:

    Il CPNn ha contribuito all’implementazione e validazione dei seguenti documenti: