
Detergenti

Per "detergente" si intende qualsiasi sostanza o miscela contenente saponi e/o altri tensioattivi destinati ai processi di lavaggio e pulizia.
I detergenti sono preparati che hanno la capacità di rimuovere lo sporco dalle superfici e dai tessuti. Si tratta di prodotti di uso quotidiano, grazie ai quali è possibile mantenere l’igiene degli ambienti e la buona cura di abiti, tovaglie, lenzuola, mobilia e oggetti per la casa.
I detergenti:
- hanno proprietà bagnanti
- hanno proprietà emulsionanti (producono la schiuma)
- provocano rottura dei legami tra lo sporco e il suo substrato.
Dal punto di vista chimico, le sostanze contenute nei detergenti agiscono diminuendo le forze di attrazione che tengono le molecole di sporco aderenti alle superfici o ai tessuti, e aumentando nello stesso tempo quelle tra lo sporco e il bagno di lavaggio. Queste forze sono chiamate tensioni superficiali e le sostanze in grado di modificarle, come fanno appunto i detergenti, sono dette tensioattivi.
I detergenti possono essere commercializzati in qualsiasi forma (liquido, polvere, pasta, barretta, panetto, ecc.) ed essere utilizzati per scopi domestici, civili e sanitari o industriali.
Altri prodotti da considerare come detergenti sono:
- miscele ausiliarie di lavaggio, destinate all'ammollo (prelavaggio), al risciacquo o allo sbiancamento degli indumenti, della biancheria per la casa, ecc.
- prodotti ammorbidenti o addolcenti, destinati ad alterare la sensibilità dei tessuti nei processi integranti il lavaggio dei tessuti
- miscele per la pulizia, destinate ai prodotti per la pulizia della casa «multiuso» e ad altri prodotti per la pulizia utilizzati per la pulizia delle superfici
- altre miscele di pulizia e lavaggio destinate a qualsiasi altro processo di pulizia e lavaggio.
Leggi
- Rapporto ISTISAN 22/8 - Sorveglianza delle esposizioni a detergenti: un esempio di collaborazione tra Istituto Superiore di Sanità, Centri Antiveleni e Ministero della Salute