
Sostenere la sfida alla cronicità con il supporto dell’ICT

Il progetto
Il Progetto Sostenere la sfida alla cronicità con il supporto dell’ICT, realizzato dal Ministero della Salute, si colloca nell’ambito della strategia del PON GOV 2014-2020. Iniziato operativamente nel 2018, si concluderà nel settembre 2023.
Contribuisce a ridefinire e innovare l’offerta dei servizi del SSN “costruendo” una cassetta degli strumenti per supportare le Regioni nella progettazione e implementazione di soluzioni innovative per sostenere la sfida della cronicità, promuovendo comunità di pratica multi profilo e multidisciplinari.
Integrare i modelli di cura tramite il supporto dell’ICT consente, infatti, di sviluppare un lavoro in rete per migliorare l’offerta di cure e aumentarne la distribuzione sul territorio contenendo la spesa per le malattie croniche.
Nello specifico l’intervento, attraverso la collaborazione con Agenas - Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari regionali per specifiche attività di Project Management tecnico-scientifico, intende fornire indirizzi strategici, metodologie e strumenti volti a:
- individuare modelli innovativi di gestione della salute, con particolare riguardo al problema della cronicità
- supportare con l’ICT l’efficacia e l’efficienza degli investimenti effettuati a livello regionale relativamente al tema della cronicità
- mettere a fattor comune le azioni relative all’eGovernment.
L'attuazione
Il Progetto si sviluppa attraverso l’implementazione di tre linee di intervento:
-
Linea di intervento 1
Promuovere l’emersione, la raccolta, la conoscenza di buone pratiche
-
Linea di intervento 2
Coordinare il trasferimento della metodologia e favorire l’analisi, la valutazione e il confronto con le esperienze locali
-
Linea di intervento 3
Rilevare e analizzare le azioni di cambiamento necessarie all’efficacia di investimenti.
La metodologia e i risultati
Il progetto promuove un’azione di sistema con il contributo di numerosi attori del panorama sanitario italiano e non da ultimo i cittadini. La governance si articola su più livelli (istituzionale, finanziario, tecnico-scientifico) e investe sia la dimensione centrale che regionale.
I risultati attesi hanno impatto sul sistema sanitario nazionale assicurando il monitoraggio e il controllo di standard di servizio e dei livelli essenziali di assistenza.
Per saperne di più vai al sito Osservatorio cronicità dedicato all' iniziativa.