Assistenza sanitaria nei grandi centri urbani

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 13/01/2025
    Assistenza sanitaria nei grandi centri urbani

    L'art. 71, comma 1, della legge n. 448 del 23 dicembre 1998 ha previsto un Piano straordinario per la realizzazione di interventi di riorganizzazione e di riqualificazione dell’assistenza sanitaria in alcuni grandi centri urbani, tenendo in particolare considerazione quelli situati nelle aree centro-meridionali.

    A tal fine sono stati stanziati circa € 1.239.497.000,00 per la realizzazione dei programmi presentati dalle Regioni e approvati dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome.

    I 20 grandi centri urbani

    La Conferenza Unificata nella seduta del 5 agosto 1999 ha individuato i 20 grandi centri urbani in cui realizzare gli interventi: Roma, Milano, Napoli, Torino, Genova, Palermo, Bologna, Firenze, Catania, Bari, Venezia, Taranto, Reggio Calabria, Cagliari, Perugia, Ancona, L’Aquila, Campobasso, Potenza e Catanzaro.

    Per favorire maggiormente le Regioni meridionali per alcune di esse, cioè Puglia, Calabria e Sicilia, nel programma sono presenti due città.

    La Commissione per l'istruttoria dei progetti

    Il comma 2 dell' art. 71 aveva inoltre disposto l’istituzione di una Commissione presso la Conferenza permanente per i rapporti fra lo Stato e le Regioni e le province autonome di Trento e Bolzano, da nominarsi da parte del Ministro della Salute, d’intesa con la Conferenza stessa, con il compito di valutare i progetti presentati dalle Regioni.