Priorità e obiettivi

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 04/05/2023
    Priorità e obiettivi

    Priorità

    Il Programma si articola in due priorità:

    • Priorità 1, sostenuta dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+): Servizi sanitari più equi e inclusivi
    • Priorità 2, sostenuta dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR): Servizi sanitari di qualità.

    A queste si aggiungono le due priorità dedicate all’Assistenza Tecnica (AT).

    La Priorità 1 FSE+: Servizi sanitari più equi e inclusivi prevede tre azioni.

    Priorità FSE+: Servizi sanitari più equi e inclusivi
    Azione Descrizione Budget
    Azione n. 1 Presa in carico sanitaria e socio-sanitaria dei bisogni di salute delle persone in invulnerabilità socio-economica relativamente all'area di intervento "Contrastare la povertà sanitaria" 360 milioni di euro
    Azione n. 2 Rafforzamento dei servizi sanitari e socio sanitari oggetto dell'intervento nelle quattro aree di intervento
    Azione n. 3 Rafforzamento del partenariato di Programma sulle quattro aree d'intervento


    La Priorità 2 – FESR: Servizi sanitari di qualità prevede due azioni.

    Priorità – FESR: Servizi sanitari di qualità
    Azione Descrizione Budget
    Azione n. 1 Raffarzamento della resilienza e della capacità dei servizi sanitari e socio-sanitari di rispondere ai bisogni di salute attraverso interventi di adeguamento infrastrutturale, tecnologico-strumentale 241 milioni di euro
    Azione n. 2 Aumento dell'utilizzo dei servizi sanitari e socio-sanitari e azioni di sensibilizzzione sanitaria e per la salute


    Priorità Assistenza Tecnica

    Si pone a supporto della governance complessiva e dell'attuazione operativa del Programma Nazionale dedicato alle sette Regioni meno sviluppate, con lo scopo di affrontare in modo coordinato e sinergico le sfide territoriali e organizzative che interessano tali contesti territoriali, consentendo altresì il necessario supporto tecnico e amministrativo per assicurare la corretta ed efficace attuazione degli interventi e delle Priorità del Programma.

    Le azioni di assistenza tecnica mirano a sostenere l’esecuzione del programma operativo nelle fasi principali di programmazione, gestione, sorveglianza, controllo e audit, ad effettuare le valutazioni strategiche e/o operative dell’intervento nonché a dare ampia visibilità al programma, con adeguati interventi di informazione e comunicazione.


    Obiettivi

    Le Priorità del Programma, diverse dall’Assistenza Tecnica, sono finalizzate ciascuna ad un Obiettivo Specifico.

    Relativamente alla Priorità n. 1 – FSE+: Servizi sanitari più equi ed inclusivi, l’Obiettivo specifico è:

    • ESO4.11.
      • migliorare l'accesso paritario e tempestivo a servizi di qualità, sostenibili e a prezzi accessibili, compresi i servizi che promuovono l'accesso agli alloggi e all'assistenza incentrata sulla persona, anche in ambito sanitario
      • modernizzare i sistemi di protezione sociale, anche promuovendone l'accesso e prestando particolare attenzione ai minori e ai gruppi svantaggiati
      • migliorare l'accessibilità l'efficacia e la resilienza dei sistemi sanitari e dei servizi di assistenza di lunga durata, anche per le persone con disabilità (FSE+).

    Per quanto riguarda la Priorità n. 2 – FESR: Servizi sanitari di qualità, l’Obiettivo specifico è:

    • RSO4.5.
      • garantire parità di accesso all'assistenza sanitaria e promuovere la resilienza dei sistemi sanitari, compresa l'assistenza sanitaria di base, come anche promuovere il passaggio dall'assistenza istituzionale a quella su base familiare e sul territorio (FESR).