Il genere al centro della cura

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 04/05/2023
    Il genere al centro della cura

    Cosa prevede l'area di intervento

    L'area di intervento "Il genere al centro della cura" intende rafforzare i servizi sanitari per rendere le problematiche della salute di genere centrali rispetto ai percorsi clinico-assistenziali relativi ad alcune delle principali patologie con prevalenza connessa al genere, nella consapevolezza della sua trasversalità e multidisciplinarità.

    L’obiettivo è intervenire sull’organizzazione della rete dei Consultori Familiari, per renderli più funzionali alla presa in carico in un'ottica di medicina di genere.

    Come verrà realizzata

    Verranno individuati e sperimentati percorsi facilitati e integrati per il riconoscimento precoce di bisogni speciali legati al genere e la loro trattazione con percorsi ad hoc.
    Particolare attenzione sarà dedicata alla formazione del personale, all’organizzazione dei servizi, all’individuazione di percorsi diagnostico terapeutici genere-specifici, attenti ai comportamenti dell’individuo che determinano gli stili di vita o il ruolo sociale, alla diversa incidenza di particolari patologie tra uomini e donne, al diverso ricorso ai servizi sanitari e al diverso atteggiamento nei confronti della medesima malattia.

    Chi realizzerà l'area di intervento

    L’intervento prevede un’azione a livello centrale volta all’individuazione di percorsi, modelli, buone pratiche da attuare in via sperimentale a livello locale nelle Regioni oggetto del PN. I risultati della sperimentazione potranno essere diffusi e resi disponibili a tutte le Regioni e Province Autonome.

    I Progetti per la salute di genere

    Saranno avviati progetti attinenti agli obiettivi definiti da tale area di intervento.