Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e sociosanitarie

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 12/03/2025
    Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e sociosanitarie

    È istituito, presso la Direzione generale  delle  professioni  sanitarie  e  delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale  del  Ministero  della salute, l'Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli  esercenti  le professioni sanitarie e socio-sanitarie. (Decreto ministeriale 13 gennaio 2022  integrato dal decreto ministeriale 7 dicembre 2023)


    Compiti 

    L'Osservatorio ha il compito di:

    • monitorare gli episodi di violenza commessi ai danni degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell'esercizio delle loro funzioni
    • monitorare gli eventi sentinella che possano dar luogo a fatti commessi  con  violenza  o  minaccia  ai  danni  degli  esercenti  le professioni sanitarie e  socio-sanitarie  nell'esercizio  delle  loro funzioni
    • promuovere studi e analisi per la formulazione di  proposte  e misure idonee a ridurre i fattori  di  rischio  negli  ambienti  piu' esposti
    • monitorare  l'attuazione  delle  misure  di   prevenzione e protezione a garanzia dei livelli di sicurezza sui luoghi  di  lavoro,  anche promuovendo l'utilizzo di strumenti di videosorveglianza
    • promuovere la diffusione delle  buone  prassi  in  materia  di sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie, anche nella forma del lavoro in equipe
    • promuovere lo  svolgimento  di  corsi  di  formazione  per  il personale medico e sanitario, finalizzati  alla  prevenzione  e  alla gestione delle  situazioni  di  conflitto  nonche'  a  migliorare  la qualita' della comunicazione con gli utenti.

    L'Osservatorio aquisisce i dati utili alla relazione annuale che il Ministro della Salute trasmette alle Camere, sull'attività svolta.        


    Composizione

    L'Osservatorio e' composto da:

    • rappresentanti delle regioni e delle province autonome
    • un rappresentante dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali Agenas
    • rappresentanti dei Ministeri della salute, dell'interno, della difesa, della giustizia e del lavoro e delle politiche sociali dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro INAIL
    • rappresentanti degli ordini professionali interessati
    • rappresentanti delle organizzazioni sindacali di categoria maggiormente rappresentative a livello nazionale
    • rappresentanti delle organizzazioni di settore

    Per quanto riguarda i rappresentanti del Ministero della Salute, l'Osservatorio e' composto da:

    • un rappresentante della Direzione generale della prevenzione sanitaria
    •  un rappresentante della Direzione generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale
    • un rappresentante della Direzione generale della programmazione sanitaria
    • un rappresentante della Direzione generale della digitalizzazione,  del  Sistema informativo sanitario e  della statistica.

    I componenti dell'Osservatorio, nominati con decreto ministeriale 17 febbraio 2022, rimangono in carica tre anni dalla data di insediamento e possono essere riconfermati.

    Le funzioni di segreteria sono svolte da un funzionario della Direzione generale delle professioni sanitarie e delle risorse  umane  del Servizio sanitario nazionale.        


    Leggi