Classy farm

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 13/01/2025
    Classy farm

    Le sfide a cui il settore della sanità animale e il comparto agro-alimentare sono quotidianamente chiamate si sono fatte negli anni sempre più complesse. Il benessere animale, il consumo di farmaci, l’utilizzo del macello come osservatorio epidemiologico e la biosicurezza, al pari dei rischi sanitari ad essa legati, sono elementi tra loro sempre di più interconnessi e, di fatto, richiedono un approccio maggiormente integrato. La diffusione di un fenomeno come l’antibiotico-resistenza, inoltre, ha assunto dimensioni drammatiche tali da rendere indispensabile e non procrastinabile una programmazione degli interventi preventivi.

    Anche la sensibilità che l’opinione pubblica dimostra verso tali temi è cresciuta in maniera esponenziale determinando ed orientando gli acquisti ed i consumi. È necessario, quindi, tutelare il consumatore attraverso l’accesso ad informazioni corrette e verificate affinché possa effettuare scelte sempre più consapevoli.

    In un quadro così complesso la Direzione della sanità animale del Ministero della salute ha investito in varie innovazioni, mossa dalla necessità e dall’ambizione di adeguare il sistema veterinario pubblico alle nuove sfide del settore della sanità e del benessere animale e alle esigenze dei consumatori.

    Una di queste innovazioni è il sistema informativo ClassyFarm, in continuo sviluppo e implementazione, che consente la categorizzazione dell’allevamento in base al rischio basandosi su metodi armonizzati e scientificamente validati nel rispetto della massima trasparenza a cui è tenuta l’autorità competente per l’attività di controllo ufficiale.

    È a disposizione di medici veterinari ufficiali, medici veterinari aziendali ed incaricati e operatori per il monitoraggio, la raccolta, l’analisi dei dati rilevati per indirizzare in maniera più efficace ed efficiente gli interventi in allevamento a tutela della salute della salute e del benessere animale nel rispetto dei principi dell’ Animal Health Law e nell’ambito dei controlli ufficiali


    Il sistema consente di migliorare e agevolare la collaborazione ed il dialogo tra operatori del settore e le autorità competenti per rafforzare la prevenzione delle malattie animali e la lotta  ed elevare il livello di sicurezza e di qualità dei prodotti della filiera agroalimentare, oltre a contribuire al contrasto del fenomeno dell’antimicrobicoresistenza i. Allo stesso tempo offre agli operatori uno strumento utile al finedi migliorarsi e tendere all’eccellenza.

    Inserito nel portale nazionale della veterinaria (www.vetinfo.it), ClassyFarm permette la rilevazione e l’elaborazione dei dati relativi alle seguenti aree di valutazione:

    • biosicurezza
    • benessere animale
    • parametri sanitari e produttivi
    • alimentazione animale
    • consumo di farmaci antimicrobici
    • lesioni rilevate al macello

    La  piattaforma elabora i dati raccolti dall’autorità competente durante lo svolgimento dei controlli ufficiali, quelli messi a disposizione da sistemi già in uso e quelli dell’autocontrollo resi disponibili dall’operatore, su base volontaria, ed inseriti a sistema dal veterinario aziendale e/o incaricato.

    In questo contesto la figura del veterinario rappresenta l’interfaccia tra autorità competente ed operatore, affiancando e supportando quest’ultimo nelle scelte strategiche di gestione dell’allevamento per migliorare le condizioni di sanità e benessere animale sulla base del livello di rischio rilevato da ClassyFarm.

    Consulta: