
Organizzazione mondiale della sanità - OMS
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), istituita nel 1947, è l’Agenzia delle Nazioni Unite specializzata per le questioni sanitarie. Ha sede a Ginevra e vi aderiscono 193 Stati Membri di tutto il mondo.
Gli "organi di governo" ("Governing Bodies") dell’Organizzazione sono: il Segretariato, l’Assemblea Mondiale ed il Consiglio Esecutivo.
- Il Segretariato è costituito dallo staff dell’Organizzazione ed a capo il Direttore Generale, eletto ogni 5 anni. L’attuale Direttore Generale è la dott.ssa Margaret Chan, cinese, eletta a novembre 2006.
- Assemblea Mondiale della Sanità
Si tratta della riunione più importante dell’OMS che si tiene ogni anno a Ginevra nel mese di maggio. Vi partecipano le Delegazioni dei 193 Stati Membri dell’OMS, presiedute dai Ministri della Salute o da loro rappresentanti espressamente delegati. L’Assemblea discute temi di sanità pubblica di grande rilievo internazionale, adotta Risoluzioni e, negli anni dispari, approva il bilancio biennale dell’OMS. I lavori assembleari si svolgono in sedute plenarie, in cui sono previsti gli interventi del Direttore Generale dell’OMS e dei Capi delegazione, e attraverso due Comitati tecnici, che discutono gli argomenti presenti all’ordine del giorno. - “Executive Board” dell’OMS
Il Consiglio Direttivo è formato da rappresentanti di 34 Stati Membri dell’OMS, a carica elettiva – secondo un sistema di rotazione che garantisca un’equa rappresentatività geografica – e di durata di tre anni. Si riunisce due volte l’anno, nei mesi di gennaio e maggio, per esaminare in dettaglio i programmi dell’OMS, predisporre i testi di Risoluzione e l’ordine del giorno dell’Assemblea Mondiale. L’Italia è stato membro del Consiglio Esecutivo dal 2000 al 2003 e ora partecipa alle riunioni del Board in qualità di osservatore.
L’OMS è divisa in 6 regioni (Europa, Americhe, Africa, Mediterraneo Orientale, Pacifico Occidentale e Sud-Est Asiatico) per poter far fronte alle diverse realtà ed esigenze dei suoi Stati Membri. L’Ufficio Regionale Europeo dell’OMS ha sede a Copenhagen ed è ha un direttore, Dott. Marc Danzon, eletto per la prima volta nel 1999 e riconfermato per un secondo mandato di 5 anni nel 2004. I rappresentanti degli Stati Membri della Regione europea si riuniscono nel mese di settembre di ogni anno per esaminare e discutere i maggiori programmi OMS della Regione e adottare risoluzioni.
L’Ufficio Regionale Europeo ha due Uffici in Italia: l’Ufficio OMS per l’ambiente e la salute con sede a Roma e l’Ufficio OMS per gli investimenti in salute e per lo sviluppo con sede a Venezia. Le principali aree di attività dell’Ufficio di Roma riguardano l’epidemiologia ambientale, la sicurezza alimentare, l’inquinamento delle acque, i trasporti, l’inquinamento atmosferico ed i cambiamenti climatici e globali, nonché la valutazione dell’impatto sulla salute delle politiche di sviluppo. L’ufficio OMS di Venezia si occupa di studi e ricerche sui determinanti, sociali ed economici, della salute della popolazione, nonché di investimenti in salute e per lo sviluppo. Fornisce, inoltre, servizi, assistenza tecnica e collaborazione agli Stati Membri per aumentare la loro capacità di agire sui determinanti socio-economici della salute.