
EU4Health: Programma Europeo Salute 2021-2027

“EU4Health” è un Programma d’azione dell’Unione Europea (UE) in materia di salute per il periodo 2021-2027 ed è il più ampio programma mai realizzato dall'UE in ambito sanitario in termini di risorse finanziarie. Con una dotazione pari a 5,1 miliardi di Euro, rappresenta la risposta dell'Unione Europea alla pandemia da COVID-19.
Il Programma EU4Health è entrato in vigore il 26 marzo 2021, con la pubblicazione, nella Gazzetta ufficiale dell'UE, del Regolamento (UE) 2021/522 del Parlamento Europeo e del Consiglio.
L’entrata in vigore del programma è parte di un percorso che mira a contribuire in modo significativo a migliorare la salute della popolazione dell'UE, sostenendo la lotta contro le minacce sanitarie a carattere transfrontaliero e potenziando la preparazione e la capacità dell'UE di rispondere efficacemente alle crisi sanitarie future nel quadro della costruzione di una solida Unione Europea della salute.
Finalità
Il programma, volto a garantire un livello elevato di protezione della salute umana in tutte le politiche e le attività dell'Unione, in linea con l'approccio "One Health", è il principale strumento di finanziamento per le iniziative dell’Unione in materia di salute, secondo quattro macro “linee di attività”:
- Prevenzione delle malattie
- Preparazione alla crisi
- Sistemi sanitari e personale sanitario
- Digitale
Nello specifico, il Programma EU4Health persegue i seguenti 4 obiettivi generali e 10 obiettivi specifici:
Obiettivi generali
-
Migliorare e promuovere la salute
Migliorare e promuovere la salute all’interno dell’Unione per ridurre il peso delle malattie trasmissibili e non:- supportando la promozione della salute e la prevenzione delle malattie;
- riducendo le disuguaglianze sanitarie;
- promuovendo stili di vita sani;
- promuovendo l’accesso ai servizi sanitari.
-
Proteggere le persone
Proteggere le persone all’interno dell’Unione da minacce transfrontaliere gravi alla salute, rafforzando le capacità di risposta dei sistemi sanitari e il coordinamento tra gli Stati Membri -
Accesso ai prodotti medicinali e ai dispositivi medici
Migliorare la disponibilità, accessibilità ed economicità dei prodotti medicinali e dei dispositivi medici, e i prodotti rilevanti per le crisi all’interno dell’Unione, supportando l’innovazione relativa a tali prodotti. -
Rafforzare i sistemi sanitari
Rafforzare i sistemi sanitari nazionali migliorandone la resilienza e l’efficienza delle risorse:- Supportando il lavoro integrato e coordinato tra Stati Membri
- Promuovendo l’implementazione di best practices e promuovendo la condivisione dei dati
- Rinforzando la forza lavoro sanitaria
- Affrontando le implicazioni delle sfide demografiche
- Promuovendo la trasformazione digitale.
Obiettivi specifici
Migliorare e promuovere la salute
- Promozione della salute e prevenzione delle malattie
-
Iniziative di salute internazionale e cooperazione
Proteggere le persone
- Prevenzione, preparazione e risposta alle minacce sanitarie transfrontaliere
- Complementare lo stoccaggio nazionale di prodotti essenziali rilevanti per le crisi
-
Istituire una riserva di staff medico, sanitario e di supporto
Accesso ai prodotti medicinali e ai dispositivi medici
-
Miglioramento della disponibilità, accessibilità ed economicità dei prodotti medicinali, dei dispositivi medici e dei prodotti rilevanti per le crisi
Rafforzare i dati sanitari
- Rafforzare i dati sanitari, gli strumenti e i servizi digitali, la trasformazione digitale dei servizi sanitari
- Migliorare l’accesso ai servizi sanitari
- Sviluppare e implementare la legislazione sanitaria UE e il processo decisionale basato sull’evidenza
- Lavoro integrato tra i sistemi sanitari degli Stati Membri
In aggiunta alle 4 macro linee, il Programma prevede il controllo del cancro come iniziativa primaria e trasversale. Le linee programmatiche dell’Unione nel campo del controllo del cancro, sulla base delle quali saranno costruite le ipotesi di azioni specifiche e i progetti da finanziare con i vari Programmi, sono contenute in un apposito Piano denominato “EU beating Cancer Plan”.
Il Programma EU4Health viene implementato in coerenza, sinergia e complementarietà con gli altri programmi, politiche, strumenti e azioni dell’Unione che, a vario titolo, si occupano o supportano iniziative nel campo della salute.
Il Programma EU4Health fornirà supporto finanziario ai soggetti giuridici ammissibili, appartenenti agli Stati Membri, Paesi terzi associati o elencati nel programma di lavoro annuale, come pure a Organizzazioni internazionali (OMS, OCSE) operanti nel campo sanitario, Organizzazioni non governative (ONG), il settore privato.
La implementazione del programma, salvo alcune azioni gestite direttamente dalla Commissione Europea, è competenza dell' Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale - HaDEA , con sede a Bruxelles, entrata in attività il 1° aprile 2021.
Consulta le domande e risposte sul programma “UE per la salute (EU4Health) 2021-2027
Precedenti Programmi Europei sulla Salute
I Programmi Europei sulla Salute sono nati come iniziative di settore alla fine degli anni ’90 (“L’Europa contro il cancro”, “L’Europa contro l’AIDS” etc.) ed in seguito si sono sviluppati in un'unica iniziativa di carattere trasversale (Il Programma Europeo di sanità pubblica 2003 - 2008), per poi strutturarsi definitivamente nel Secondo e nel Terzo Programma Europeo sulla Salute, per i periodi rispettivamente 2008 - 2013 e 2014 - 2020.
Dal 2003, il Programma dell’UE per la salute ha finanziato molte centinaia di progetti ed erogato sovvenzioni di funzionamento a sostegno di una serie di organizzazioni e di iniziative.
Altre fonti di sostegno finanziario dell’UE, tra cui i fondi strutturali (esempio: FESR, FES) e il Programma Quadro della Ricerca (Horizon 2020) hanno contribuito a realizzare le priorità in materia di salute.
Il Terzo Programma dell’Unione Europea in materia di salute è stato il principale strumento di cui la Commissione si è avvalsa per dare attuazione alla strategia europea e alle altre politiche di tutela e miglioramento della salute umana, sostenendo, sempre nel rispetto delle competenze nazionali in materia sanitaria, una serie di azioni, sulla base di priorità tematiche ed integrando la politica sanitaria dei singoli Stati Membri.
Il Terzo Programma 2014-2020 ha perseguito quattro obiettivi generali:
- promozione della salute e prevenzione delle malattie
- protezione dei cittadini dalle minacce per la salute a carattere transfrontaliero
- sviluppo di sistemi sanitari innovativi e sostenibili
- facilitazione per l’accesso ad un’assistenza sanitaria migliore e più sicura per i cittadini.
Il bilancio complessivo del Programma 2014-2020 è stato di 449 milioni di euro. Hanno avuto diritto a partecipare tutti i 28 Paesi dell’UE, oltre a Norvegia, Islanda e Liechtenstein.
Il Programma è stato attuato mediante piani di lavoro annuali, che hanno stabilito i settori prioritari, i criteri per il finanziamento delle azioni e ribadito le norme di partecipazione.
I temi di questa pagina sono stati realizzati con la collaborazione del Segretariato Generale