
Consiglio d'Europa
ORGANIZZAZIONE
Tutti gli organi del Consiglio sono supportati da un Segretariato Europeo multinazionale che opera sotto la guida del Segretario Generale eletto dall’Assemblea Parlamentare con cadenza quinquennale. I membri del Segretariato sono indipendenti dagli Stati di appartenenza. Consiglio dei Ministri E’ l’organo governativo composto dai Ministri degli Esteri dei 46 Stati membri, che si riunisce due volte l’anno. Nell’intervallo di tempo fra le due sessioni, i Rappresentanti Permanenti degli Stati membri presso il CoE si incontrano fra loro in qualità di Delegati dei Ministri (detti anche Gruppo Rapporteur) per discutere del programma di attività e dell’adozione del budget e per supervisionare il lavoro di molti comitati intergovernativi (vedi paragrafo “programma intergovernativo”). Inoltre, viene stabilito il seguito da dare alle raccomandazioni della Assemblea Parlamentare e delle conferenze dei ministri per ciascun settore che il CoE organizza periodicamente. La prossima conferenza dei Ministri della Salute si terrà a Bratislava nel Novembre 2007 e sarà dedicata a “Mobilità e salute”. Assemblea Parlamentare E’ l’organo legislativo composto dai membri dei parlamenti nazionali e da osservatori di Paesi terzi. La composizione di ciascuna delegazione nazionale riflette quella del Parlamento di provenienza. L’Assemblea si riunisce in sessione plenaria quattro volte l’anno. Congresso delle Autorità Regionali e Locali d’Europa Ha la stessa composizione numerica dell’Assemblea Parlamentare e rappresenta le entità locali e regionali autonome presenti negli Stati membri. Lo scopo è quello di rinforzare le strutture di autogoverno a livello sub-nazionale al fine di promuovere la loro cooperazione ed assicurare la loro partecipazione a livello europeo. Corte Europea dei Diritti Umani E’ l’organo giudiziario competente a giudicare le controversie fra singolo cittadino, associazioni o Stati membri contro uno degli Stati membri. E’ composto dai giudici, permanentemente rappresentati per ciascuna parte contraente, che si occupano di violazione della Convenzione Europea sui Diritti Umani.
FINALITÀ
Gli obiettivi del CoE sono volti a rafforzare la democrazia, i diritti umani, il ruolo della legge e lo sviluppo di risposte comuni alle sfide politiche, sociali, culturali e legali nell’ambito degli Stati membri. Il lavoro di questa istituzione, svolto in stretto contatto con le ONG, soprattutto nel settore dei diritti umani, ha consentito di adottare più di 170 convenzioni ed accordi europei, creando in Europa uno “spazio legale comune”. Tra le convenzioni considerate “pietra miliare” del lavoro del CoE si ricordano: - La Convenzione Europea sui diritti umani (1950) (LASCIARE SPAZIO WEB PER INSERIMENTO) - La Carta Sociale Europea (1961) (LASCIARE SPAZIO WEB PER INSERIMENTO) - La Convenzione sui diritti umani e la bioetica (1997) (LASCIARE SPAZIO WEB PER INSERIMENTO) I lavori del CoE hanno generalmente cadenza biennale e sono finalizzati all’attuazione dei due Programmi: Intergovernativo e di Accordo Parziale.