Cina - Memorandum d'intesa del 19 aprile 2000 e successivi accordi

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 12/06/2024

    ANNO 2000 - 19 aprile
    MEMORANDUM D’INTESA

    tra il Ministero della sanità della Repubblica Italiana e il Ministero della Sanità della Repubblica Popolare Cinese sulla cooperazione nel campo della Sanità e delle Scienze Mediche


    Testo del MEMORANDUM (pdf, 204 Kb)

    Firmato: a ROMA il 19 aprile 2000
    In vigore: alla data della firma
    Durata: 5 anni
    Proroga: tacitamente rinnovabile a meno che una delle due Parti non lo denunci per scritto almeno sei mesi prima della fine di tale periodo

    Campi di Cooperazione:

    • promuovere e sostenere la cooperazione diretta tra ospedali e istituti in medicina specialistica, ricerca medica e formazione medica
    • promuovere la collaborazione tra le istituzioni mediche dei rispettivi Paesi
    • migliorare la formazione del personale sanitario e di ricerca
    • promuovere lo scambio di giornali medici, di materiale e poster riguardanti l’educazione sanitaria 

    Meccanismi di cooperazione:

    • visite di studio di delegazioni di esperti
    • comunicazione delle statistiche sanitarie e rapporti epidemiologici
    • scambio di informazioni sulle rispettive legislazioni sanitarie

    PIANO DI AZIONE per gli anni 2024-2026
    del Memorandum d’Intesa

    Testo del PIANO di AZIONE (pdf, 216 Kb)
    Firmato: a Ginevra il 28 maggio 2024
    In vigore: alla data della firma
    Durata: 3 anni

    AREE PRIORITARIE DI COLLABORAZIONE
    Le Parti collaboreranno nei seguenti settori prioritari:
    1. Prevenzione, trattamento e riabilitazione delle malattie croniche (ad es.: cancro, malattie cardiovascolari)
    2. Risorse umane nel settore sanitario
    3. Gestione ospedaliera
    4. Sanità digitale e telemedicina
    5. Prevenzione delle malattie infettive e risposta alle emergenze in sanità pubblica
    6. Assistenza sanitaria di base e medicina generale
    7. Assistenza sanitaria agli anziani
    8. Altre aree di collaborazione decise congiuntamente dalle Parti.

    PIANO DI AZIONE per gli anni 2004-2006 
    del Memorandum d’Intesa

    Testo del PIANO di AZIONE (pdf, 216 Kb)
    Firmato: a MILANO il 9 maggio 2004
    In vigore: alla data della firma
    Durata: 3 anni

    Art. 1 - Aree di Cooperazione e Istituzioni incaricate dell’esecuzione
    Art. 2 – Modalità di cooperazione 
    Art. 3 – Finanziamenti
    Art. 4 – Diritto di proprietà intellettuale 
    Art. 5 – Redazione di Rapporti


    ADDENDUM al piano di azione 2004 - 2006
    del Memorandum d’Intesa

    Testo dell'ADDENDUM (pdf, 246 Kb)

    Firmato: a PECHINO il 30 agosto 2004 
    In vigore: alla data della firma;
    Durata: in corso di validità per lo stesso tempo del Piano di Azione
    Aggiunti al Piano di Azione: aree aggiuntive di cooperazione e istituzioni da promuovere


    PIANO DI AZIONE per gli anni 2011 - 2014
    del Memorandum d’Intesa

    Testo del PIANO di AZIONE (pdf, 122 Kb)
    Firmato: a Roma il 23 giugno 2011
    In vigore: alla data della firma di entrambe le Parti
    Durata: tre (3) anni a decorrere dalla data della firma.
    Modifiche o integrazioni: sono possibili con atto scritto delle Parti
    Protocolli tecnici operativi: sono possibili se concordati tra le Parti
    Rinnovo: possibile, alla scadenza del Piano, dopo valutazione delle Parti sulle  attività svolte e sui risultati raggiunti.

    Aree prioritarie di cooperazione:

    • Sanità Pubblica ed emergenze sanitarie
    • Prevenzione delle malattie trasmissibili e non trasmissibili
    • Sanità delle aree territoriali rurali
    • Servizi e prestazioni sanitarie: sanità elettronica e telemedicina, uso razionale di farmaci, sistema di emergenza pre-ospedaliero, trattamento di riabilitazione
    • Medicina Tradizionale Cinese.

    PIANO DI AZIONE per gli anni 2016 - 2018
    del Memorandum d’Intesa

    Testo del PIANO di AZIONE (pdf, 181 Kb)

    Firmato: a Pechino, 28 gennaio 2016
    In vigore: alla data della sua firma
    Durata: 3 anni

    Campi di Cooperazione:

    • Tenere seminari o incontri accademici secondo le necessità delle PARTI
    • Promuovere e facilitare scambi sulle tecnologie sanitarie e sulla ricerca medica congiunta
    • Facilitare lo scambio, la formazione e l’addestramento di professionisti medici e manager
    • Promuovere collaborazioni congiunte in progetti per la realizzazione di innovative soluzioni tecnologiche integrate
    • Facilitare l’utilizzo della e-health per migliorare la continuità e la qualità dell’assistenza
    • Rafforzare i  contatti diretti e la collaborazione tra istituti di ricerca, università e strutture sanitarie
    • Facilitare partnership pubblico-privato sino-italiane nel rispetto delle leggi e dei regolamenti vigenti in entrambi i Paesi.

    Anno 2017 – 22 febbraio
    PROGRAMMA DI ATTUAZIONE
    DEL PIANO D’AZIONE PER LA COOPERAZIONE SANITARIA

    tra il Ministero della salute della Repubblica italiana e la Commissione nazionale per la salute e la pianificazione familiare della Repubblica popolare cinese

    Testo del PROGRAMMA di ATTUAZIONE in italiano (pdf, 47 Kb)

    Testo del PROGRAMMa di ATTUAZIONE in inglese (pdf, 46 Kb)


    Firmato: a Pechino, 22 febbraio 2017
    In vigore: dalla data della firma
    Durata: 3 anni rinnovabili, tramite scambio di lettere tra le parti
    Campi di cooperazione: oncologia, malattie cardiovascolari, cure primarie
    Meccanismi di cooperazione: visite di stakeholder, professionisti, delegazioni appartenenti ad amministrazioni e istituzioni, volte all’apprendimento e scambio di esperienze in Cina e in Italia

    Torna all'elenco completo degli accordi Italia-Cina