
Centri Collaboratori OMS in Italia

I Centri di Collaborazione OMS (WHO Collaborating Centres) sono soggetti, quali istituti di ricerca e università, designati dal Direttore Generale dell'OMS, generalmente per un periodo di 4 anni per supportare i programmi dell'organizzazione a livello globale, regionale e nazionale. Attualmente esistono oltre 800 Centri in più di 80 Paesi, che operano in diversi ambiti legati alla salute: salute mentale, malattie croniche, salute occupazionale, tecnologie sanitarie, ecc.
Il loro scopo è rafforzare le risorse nazionali in termini di ricerca, formazione e sviluppo di tecnologie, contribuendo all'agenda internazionale sulla salute.
Le funzioni principali includono la raccolta e diffusione di informazioni, la standardizzazione di tecnologie e procedure, la ricerca collaborativa, la formazione e il coordinamento di attività su specifici temi.
I Centri offrono vantaggi reciproci: l'OMS beneficia di risorse e competenze globali, mentre i centri ottengono visibilità, riconoscimento e opportunità di cooperazione internazionale. Un sistema informativo globale facilita la gestione e la collaborazione tra i centri e altre entità.
Consulta
- pagina dedicata ai Centri collaboratori sul sito OMS
- pagina con i dati dei Centri di riferimento italiani