
Accordo bilaterale Italia - Libia
Anno 2024 – 7 maggio
DICHIARAZIONE D'INTENTI
tra
il Ministero della salute della Repubblica Italiana
e
il Ministero della Sanità dello Stato di Libia
in materia dl collaborazione nel campo della salute e delle scienze mediche
Testo della DICHIARAZIONE D'INTENTI in italiano (pdf, 149 KB)
Firmato: a Tripoli il 7 maggio 2024
AREE PRIORITARIE DI COLLABORAZIONE
Le Parti collaboreranno nei seguenti settori prioritari:
- nell'ambito della comune determinazione a rafforzare gli storici legami di amicizia e cooperazione tra Libia ed Italia, è confermato anche l'obiettivo di ripredere e consolidare un percorso comune di collaborazione tecnico-scientifica in tema di salute, scienze mediche e ricerca sanitaria, già oggetto di specifiche intese bilaterali
- ove necessario, nell'immediato l'Italia favorirà l'accesso alle terapie indifferibili in ospedali italiani a cittadini libici, soprattutto in età pediatrica, ai quali non risulti possibile assicurare trattamenti adeguati in Libia
- parimenti, l'Italia continuerà a favorire missioni chirurgiche e terapeutiche analoghe a quelle svolte negli ultimi anni in Libia da personale di centri specializzati italiani, di comune accordo con le competenti Autorità libiche
- compatibilmente con l'evoluzione del quadro di sicurezza, tali attività potranno essere progressivamente espanse ed indirizzate in misure crescente alla formazione ed all'aggiornamento tecnico-professionale del personale sanitario libico, in modo da incrementare l'efficienza e l'autonomia del sistema sanitario nazionale della Libia
- più in generale, i firmatari intendono concordare a breve le modalità più idonee a consentire l'accesso del personale sanitario libico ad attività di formazione in Italia, che potranno essere previste anche a favore dei quadri dirigenti del sistema sanitario nazionale e delle maggiori strutture di cura e riabilitazione
- i firmatari concordano di avviare un'attività di scambio di informazioni, visite e, ove necessario, trasferimento di buone prassi utili a favorire lo sviluppo del sistema sanitario libico, anche alla luce delle forme di collaborazione pubblico-privato in campo sanitario esistenti in Italia.
Anno 2016 – 21 aprile
DICHIARAZIONE CONGIUNTA
tra
il Ministero della salute della Repubblica Italiana
e
il Ministero della Sanità dello Stato di Libia
Testo della DICHIARAZIONE CONGIUNTA in italiano (pdf, 149 KB)
Testo della DICHIARAZIONE CONGIUNTA in inglese (pdf, 151 KB)
Firmata: a Roma il 21 aprile 2016
Campi di cooperazione: collaborazione tecnico-scientifica nell’ambito della salute, delle scienze mediche, della sicurezza alimentare e della ricerca sanitaria
Anno 2010 – 9 dicembre
Memorandum d’Intesa
tra
Il Ministero della Salute della Repubblica Italiana
e
Il Comitato Popolare Generale per la Sanità e l’Ambiente
Della Grande Giamahiria Araba Libica Popolare Socialista
sulla cooperazione nel campo della salute e delle scienze mediche
Testo del MEMORANDUM (pdf, 162 Kb)
Firmato: a Roma il 9 dicembre 2010
In vigore: alla data della firma
Durata: cinque anni, salvo rinuncia scritta di una delle due Parti da notificare almeno tre mesi prima della scadenza.
Campi di Cooperazione:
- rafforzamento dei servizi sanitari
- programma di prevenzione per le malattie trasmissibili e non trasmissibili e allerta rapido
- banche del sangue e laboratori medici
- tumori
- trapianti d’organo e di cellule staminali
- cardiochirurgia
- chirurgia maxillo-facciale
- formazione e aggiornamento professionale
- politiche farmaceutiche
- gestione e direzione di alcuni ospedali
- cure di pazienti libici in Italia sulla base di protocolli previamente concordati e ispirati al principio di uguaglianza
- collaborazione nel settore della riabilitazione e delle protesi
- formazione del personale sanitario (medico, infermieristico, tecnico)
- realizzazione di workshop scientifici.
Meccanismi di Cooperazione:
- scambio di informazioni e documentazione in materia di salute in settori di interesse comune
- scambio di informazioni sulle opportunità di formazione per il personale sanitario e lo sviluppo di programmi di formazione congiunti
- scambio di specialisti per motivi di formazione e consultazione
- contatti diretti e gemellaggi tra istituti e organismi nei due Paesi
- scambio di informazioni sulle nuove apparecchiature, prodotti farmaceutici e sviluppi tecnologici nel campo della salute e delle scienze mediche
- collaborazione per il trattamento di casi clinici difficili, nei settori stabiliti di comune accordo, in base ad accordi stabiliti a priori
- scambio di informazioni su seminari, conferenze, congressi scientifici e simposi a carattere internazionale
- altre forme di cooperazione congiuntamente concordate.