Accordo bilaterale Italia - Gabon

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 19/12/2018

    Anno 2018–18 dicembre
    INTESA TECNICA

    tra
    il Ministero della Salute della Repubblica italiana
    e
    il Ministero dell’Agricoltura della Repubblica del Gabon
    nel settore della sicurezza alimentare, dei prodotti fitofarmaceutici e della sanita’ animale


    Testo dell’Intesa in italiano (pdf, 23 Kb)

    Testo dell’ Intesa in francese (pdf, 62 Kb)

    Siglata: a Roma, 18 dicembre 2018

    In vigore: efficacia alla data della firma

    Durata: cinque anni 
    Proroga: automaticamente rinnovato per ulteriori periodi di cinque anni, salvo rinuncia scritta di una delle Parti da notificare almeno sei mesi prima

     

    Area di collaborazione:

    • proteggere la salute delle persone e degli animali dai rischi derivanti dalla presenza di contaminanti, tossine o agenti patogeni negli alimenti destinati all’uomo o all’alimentazione degli animali;
    • proteggere la salute delle persone da malattie veicolate dagli animali e dagli alimenti di origine animale o vegetale;
    • proteggere la salute degli animali;
    • proteggere i rispettivi Paesi da danni causati dall’introduzione o dalla diffusione di agenti patogeni.

     

    Modalità di collaborazione:

     

    • programmi di scambio e formazione del personale (visite di scambio tecnico, soggiorni di studio, stage di perfezionamento, strategie di comunicazione, partecipazione a workshop e seminari) e condivisione di informazioni sanitarie negli ambiti di propria competenza. Scambio di competenze e di progetti di collaborazione collegati allo sviluppo di ospedali, di centri sanitari e di opportunità contrattuali con aziende operanti nel settore
    • il sostegno operativo e funzionale nei confronti dell’AGASA attraverso, in particolare, il miglioramento delle capacità infrastrutturali e materiali dei posti di ispezione nelle diverse fasi della catena alimentare, il rafforzamento delle capacità di autocontrollo per le analisi microbiologiche e fisico-chimiche degli alimenti e del controllo degli agenti zoonotici;
    • l’attuazione di sistemi informativi relativi ai settori della sicurezza alimentare e della sanità animale, in particolare per quanto riguarda le allerte sanitarie e le anagrafi zootecniche