Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 29/02/2024
    Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN

    Piano/Missione: PNRR/M6 – Piano nazionale di ripresa e resilienza / Missione 6 Salute

    Componente: M6C2 – Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale

    Investimento: M6C2 I2.1  Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN


    Gli investimenti rafforzeranno il settore della ricerca biomedica del SSN, sfruttando anche i risultati virtuosi della Riforma dell’ordinamento degli IRCCS, in coerenza e collaborazione con i programmi di ecosistema di ricerca proposti dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e i programmi di trasferimento tecnologico proposti da Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), anche attraverso iniziative congiunte con il Ministero della Salute.

    Verranno finanziati tre tipi di intervento:

    • programmi di ricerca o progetti nel campo delle malattie rare e dei tumori rari: per rafforzare la capacità di risposta dei centri di eccellenza presenti in Italia e modelli innovativi che migliorino la qualità complessiva della presa in carico
    • malattie croniche non trasmissibili, ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali: progetti di ricerca su fattori di rischio e prevenzione; eziopatogenesi e meccanismi di malattia
    • proof of concept: progetti che mirano a colmare il gap tra ricerca e industria, che si crea nell’intervallo tra la fase della scoperta e quella della messa a punto.

    Finalità

    • Potenziare la capacità di risposta dei centri di eccellenza presenti in Italia nel settore delle patologie rare, sviluppare la ricerca sulle patologie croniche altamente invalidanti, favorire il trasferimento tecnologico tra ricerca e imprese.


    Risorse

    Oltre 524 milioni di euro


    Traguardi finali (target)

    • 2025 > almeno 100 progetti di ricerca finanziati su tumori e malattie rare
    • 2025 > almeno 324 progetti di ricerca finanziati sulle malattie altamente invalidanti.


    Vedi sul sito Italiadomani


    Attuazione misure