Promuovere il benessere mentale nei bambini, adolescenti e giovani

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 05/03/2015

    La salute mentale costituisce parte integrante della salute e del benessere generale. I primi anni di vita sono cruciali per la promozione della salute mentale e la prevenzione dei disturbi mentali, poiché fino al 50% delle patologie psichiatriche dell’adulto iniziano prima dei 14 anni d’età. Nel nostro Paese, il numero di adolescenti in condizioni di disagio psicologico, che potenzialmente può sfociare in disturbo vero e proprio, rappresentano il 7-8% della popolazione giovanile.
    Le patologie psichiatriche in età evolutiva determinano, quindi, un bisogno di salute emergente, per il quale è necessario instaurare azioni di prevenzione, di diagnosi e presa in carico precoce.

    La salute mentale, come altri aspetti della salute generale, può essere influenzata da un’ampia gamma di fattori:

    • status economico e lavorativo
    • livello di scolarità
    • standard di vita
    • salute fisica
    • coesione familiare
    • discriminazione
    • violazione dei diritti umani ed esposizione a eventi avversi come violenza sessuale
    • abuso e trascuratezza.

    In un approccio di promozione della salute e prevenzione del disagio mentale risulta fondamentale prevedere strategie multisettoriali integrate che combinino interventi universali e interventi mirati su popolazioni specifiche.

    Nei confronti delle patologie psichiatriche in età evolutiva, accanto agli interventi di promozione della salute mentale, è altrettanto importante instaurare azioni di diagnosi e di presa in carico precoce. Tali interventi assumono un valore preventivo nei riguardi del disagio psichico e della patologia psichiatrica dell’età adulta.

    Macro obiettivo: Promuovere il benessere mentale nei bambini e negli adolescenti - Quadro logico centrale

    Fattori di rischio/DeterminantiStrategieObiettivi centraliIndicatori centrali
    Fattori protettivi:

    organici

    socio-emozionali

    sociali

    Fattori di rischio:

    tratti o situazioni che si correlano negativamente alla salute mentale
    Strategie integrate e interistituzionali (Scuola, servizi Sanitari e socio-sanitari, ecc.) per valorizzare/promuovere (in ambito scolastico ed extrascolastico) le capacità personali dei giovani, in termini di autostima, auto efficacia, resilienza

    Definizione di percorsi per la presa in carico precoce dei soggetti in età preadolescenziale, adolescenziale e giovanile a rischio di disagio mentale
    Rafforzare le capacità di resilienza e promozione dei processi di empowerment personali e socialiProporzione di istituti scolastici che aderiscono alla progettazione regionale specifica inserita nei programmi integrati di promozione della salute
    Identificare tempestivamente i soggetti con problemi emozionali e/o comportamentali e di disagio socialeProporzione soggetti in età preadolescenziale, adolescenziale e giovanile con sintomi psichiatrici e/o DCA presi in carico entro 1 anno dall’insorgenza dei sintomi