Sistemi Informativi del Ministero della Salute - DGSAN

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 16/12/2010

     

     

    SIS ALIMENTI

    Il Sistema Informativo SIS Alimenti, per il controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari in alimenti di origine vegetale, è costituito da un sito web cui possono accedere i laboratori per il caricamento dei dati analitici.

    Gli Assessorati Regionali e l'Ufficio VII - DGSAN possono accedere al sistema e visionare i dati inseriti dai laboratori.

    Il sistema informatizzato comprende:

    • La classificazione e la codifica dei campioni di interesse alimentare, nonchè delle determinazioni analitiche effettuate;
    • La definizione del disciplinare tecnico per l’acquisizione, in forma standardizzata dei risultati delle analisi di laboratorio;

    Questo sistema consente di poter acquisire in tempo reale e in maniera continua i risultati dei residui e permette di fornire in maniera puntuale e in dettaglio  all’EFSA elaborazioni sui residui.

     

     

    ICARUS

    Per migliorare il sistema di gestione dei dati relativi ai controlli su listeria negli stabilimenti iscritti in lista USA, sia in autocontrollo che in controllo ufficiale, è stato creato un sistema informatico multilingue: ICARUS.
    Il sistema consente al Ministero della Salute, alle Regioni e alle Aziende Sanitarie Locali di armonizzare e rendere trasparenti le attività di controllo e quindi, lo stato sanitario dei prodotti esportati. Ha lo scopo di garantire e mantenere la mutua fiducia tra il sistema di controllo italiano e quello degli Stati Uniti, assicurando l’equivalenza delle certificazioni.
    Nella gestione del sistema informatico sono coinvolti operatori appartenenti a diversi ENTI per ognuno dei quali è stata individuata una specifica attività e responsabilità.
    Per il controllo ufficiale l’accesso è consentito a :
    Ministero della Salute
    Regione
    Aziende Sanitarie Locali
    FSIS
    Inoltre, ai fini dell’autocontrollo, è consentito l’accesso agli stabilimenti di produzione.

    Il Ministero della Salute:

    • aggiorna e gestisce l’elenco degli stabilimenti autorizzati ad esportare verso gli Stati Uniti
    • aggiorna e gestisce l’elenco degli utenti autorizzati all’utilizzo del Sistema Informatico
    • aggiorna e gestisce l’elenco dei laboratori ufficiali e di autocontrollo inseriti nel sistema
    • aggiorna l’elenco dei metodi analitici usati per le determinazioni chimiche, chimico-fisiche e microbiologiche previste
    • monitora la qualità dei dati inseriti
    • verifica, in base a quanto inserito, la conformità degli stabilimenti
    • redige la relazione annuale per l’FSIS sullo stato della conformità degli stabilimenti e sullo stato di sicurezza dei prodotti esportati.

    Regione:

    • inserisce i risultati delle verifiche ispettive effettuate
    • verifica lo stato di attuazione della legislazione negli stabilimenti e il livello igienico sanitario dei prodotti esportati

    ASL:

    • registra i dati dei campionamenti prelevati negli stabilimenti di propria competenza
    • inserisce i risultati delle verifiche ispettive
    • verifica l’esattezza dei dati di produzione, dei processi e di esportazione inseriti nel Sistema Informatico dagli stabilimenti
    • compila annualmente le dichiarazioni di conformità degli stabilimenti

    Stabilimenti di Produzione:

    • registrano i dati dei campioni prelevati in Autocontrollo
    • raccolgono e trasferiscono annualmente nel Sisema i dati sui processi presenti (es. sezionamento, stagionatura,disosso…), tipologia di prodotti preparati (es. prosciutto crudo stagionato, mortadella, insaccato stagionato…), quantità, per ogni prodotto, preparate nel corso dell’ultimo anno.
    • Registrano in tempo reale le tipologie di prodotti e le quantità esportate riportate sul “Certificato di esportazione” rilasciato dalle ASL:
    • Inserisce i risultati della verifiche ispettive interne

    FSIS:

    • Può accedere in sola lettura, ai dati aggregati, dell’autocontrollo e del controllo ufficiale, di tutti gli stabilimenti autorizzati.

    Il livello di accesso è stabilito sulla base di criteri definiti che tengono conto del territorio di competenza e il livello di responsabilità.
    Il Sistema Informatico ICARUS è programmato per fornire elaborazione dei dati che saranno utilizzati:

    • Da parte delle Regioni e del Ministero della Salute per valutare lo stato di conformità delle imprese alimentari ai requisiti igienico sanitari, per verificare e programmare le attività inerenti il piano di sorveglianza;
    • Dai Servizi Veterinari delle ASL, competenti per territorio, per la gestione delle attività di controllo ufficiale;
    • Dalle imprese alimentari interessate come supporto standardizzato per la gestione informatica dei dati generati dalle attività di verifica interna e di campionamento previste dal proprio piano di autocontrollo.
    • Il Sistema risponde inoltre ai requisiti di trasparenza del sistema di controllo per la sicurezza igienico sanitaria degli alimenti esportati che l’Italia deve garantire come partner commerciale degli USA.