
Sistemi Informativi del Friuli Venezia Giulia
Friuli Venezia Giulia - S.I.S.A.Ve.R
A partire dal 2006/2007 la Regione Friuli Venezia Giulia ha molto investito in termini di risorse e di personale per la creazione di un Sistema informativo per i Servizi Veterinari e per i Servizi di Igiene degli alimenti e della nutrizione (S.I.S.A.Ve.R). Ciò al fine di migliorare, automatizzandolo, il sistema di raccolta e di elaborazione dei dati di attività per:
- Consentire l’analisi del rischio;
- Razionalizzare l’appropriatezza delle prestazioni erogate dal livello territoriale sulla base dell’evidenza dei profili epidemiologici prioritari;
- Assicurare un più razionale impiego delle risorse disponibili;
- Semplificare e “sburocratizzare” le procedure laddove ritenuto possibile.
La creazione di un sistema informativo regionale rappresenta un ambiente gestionale in grado di agevolare l’attività professionale e amministrativa costruendo di fatto una base dati integrata e aggiornata, dalla quale rilevare indicatori atti a rispondere al fabbisogno informativo per:
- Razionalizzare ed uniformare le procedure operative di “Controllo Ufficiale” in ottemperanza alle indicazioni della normativa regionale, nazionale e comunitaria;
- Proporre una soluzione per la riduzione, lo snellimento e la semplificazione delle procedure amministrative;
Quando completato il Sistema informativo dovrà rispondere a necessità quali:
- Disponibilità delle procedure informatiche in ambiente WEB
- Integrazione con il Sistema Informativo Socio Sanitario Regionale
- Gestione integrata delle anagrafi delle persone fisiche, giuridiche e delle attività produttive
- Collegamento con basi dati nazionali, regionali e/o comunque esterne al sistema sanitario
Dovrebbe inoltre permettere l’attivazione di aree funzionali per:
- Gestione dei dati anagrafici delle persone fisiche, giuridiche, delle attività produttive
- Registrazione delle imprese e dei soggetti privati, classificandole per tipologia di attività produttiva, grado di rischio sanitario
- Definizione delle schede di “Controllo Ufficiale” necessari per verificare le imprese ed i soggetti privati secondo la normativa vigente
- Rilevazione delle attività di “Controllo ufficiale”: censimento dei controlli e loro esiti (violazioni), produzione dei verbali d’intervento con indicazione delle relative misure (prescrizioni, sanzioni amministrative, sequestri ecc.) in caso di non conformità
- Pianificazione e programmazione delle attività di “Controllo Ufficiale” secondo un calendario che tenga conto delle priorità sulla base delle valutazioni di rischio sanitario, del personale disponibile, delle attività già pianificate e delle emergenze sanitarie
- Definizione degli algoritmi per il “Calcolo del Rischio Sanitario” da associare ad ogni tipologia di attività produttiva/operativa all’atto della registrazione e ricalcalo a fronte di ogni controllo
- Revisione del “rischio sanitario” degli insediamenti produttivi in relazione alla gestione delle emergenze sanitarie Nazionali e/o Regionali
- Georeferenziazione (GIS) degli stabilimenti produttivi
- Emissione di bollette e fatture
- Gestione iter procedurali per sanzioni amministrative
- Gestione della riscossione, anche forzata, dei compensi e delle sanzioni pecuniarie
- Gestione delle notifiche amministrative.